Author: spafra

0

Il Rione Sant’Agostino, già centro storico, si è aggiudicato il Palio realizzato dall’artista Silvia Tancini, vincendo la 40^ Contesa del Pozzo della Polenta di Corinaldo.
Come da tradizione, nella prossima Contesa 2019,  la Coppia Ducale sarà rappresentata da abitanti del Rione con i colori Bianco Rosso, quindi nella zona del centro storico.

0

Sono stati tre giorni di rievocazione storica molto intensi e come sempre affascinanti a Corinaldo, purtroppo a causa del maltempo nella giornata conclusiva di Domenica, non è stato possibile assegnare il Palio 2018 e quindi proclamare il Rione vincitore della Contesa del Pozzo della Polenta.

Giovedì 26 luglio, giornata di Festa della Patrona di Corinaldo Sant’Anna, si concluderà quindi la Contesa 2018, con l’ultima parte del Palio degli Arcieri, quindi la proclamazione del Rione Vincitore.
Alle ore 20.00 il corteo storico sfilerà lungo la piaggia, accompagnato dal Gruppo Storico “Combusta Revixi”, portandosi nei pressi di Porta del Mercato e Piazzale del Gioco del Pallone, ove alle 20.15 verrà disputata la finale del Palio degli Arcieri e quindi successivamente, verrà proclamato il Rione Vincitore della 40^ Contesa del Pozzo della Polenta.

Il Direttivo dell’Associazione esprime il proprio sentito ringraziamento ai tanti volontari corinaldesi, ai gruppi storici e artisti, quindi alle istituzioni di cittadine, per aver collaborato in queste tre giornate di Festa.
Nonostante il maltempo dell’ultima sera, è stata una Contesa con tante presenze turistiche e di visitatori appassionati, che hanno partecipato ed apprezzato la rievocazione storica più antica della Provincia di Ancona.

0

20-21-22 luglio 2018 a Corinaldo (AN) – Ingresso Libero

Tre giorni di spettacoli, gruppi sbandieratori e musici, palio degli arcieri, giochi rionali, mercatino storico dell’artigianato, taverne tipiche, artisti di strada, giullari e il magnifico corteggio storico domenicale, saranno i protagonisti della 40^ Contesa del Pozzo della Polenta a Corinaldo.

Programma completo della rievocazione storica:

Venerdì 20 luglio

Dalle ore 18,30 alle 20.00 in Via San Giovanni “Il rifugio dell’arciere” spazio ludico a cura degli arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo ” Combusta Revixi”.

Ore 19.00 apertura “taverna del cedro” presso L’Arena del sole nascente e taverna del viandante in piazza del terreno.

Ore 21,00 Piazza del Terreno : Spettacolo Arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.

Ore 21,30 Piazza del Terreno : Gioco Rionale del Tiro alla Fune.

Ore 22,00 Piazza del Cassero : Gioco Rionale “Insana Vexilla” 2018 – Palio della Bandiera.

 

Sabato 21 Luglio

Ore 17,15 Centro storico: apertura mercatino degli antichi arti e mestieri

Via S.Giovanni : “IL rifugio dell’arciere” spazio ludico a cura degli arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”( fino alle 20.00)

Ore 18,15 largo XVII Settembre : spettacolo a cura del Giullare “Virgola”

Ore 18,45: I landroni spettacolo fauni

Ore 19.00: Apertura taverne tipiche .

Ore 19,15: Largo XVII Settembre :spettacolo a cura dei “Giullari del Diavolo”.

Ore 19,45: Piazza X Agosto “Ad risum movere”, spettacolo giullare a cura di Hocus Pocus

Dalle 20 per le vie del centro strorico : animazioni itineranti a cura dei “Giullari del Diavolo” e del giullare “Virgola”

Ore 20,45 Per le vie del centro storico : corteo storico a cura del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” con la Corte dei Della Rovere di Senigallia a cura dell’Associazione Culturale “L’Estetica dell’Effimero”.

Ore 21 .00 Piazza del Cassero : benedizione del Palio realizzato dall’artista Silvia Tancini

Ore 21.15 Piazza del Cassero : esibizione degli allievi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.

Ore 21.30 Piazza X Agosto “Ad risum movere”,spettacolo giullare a cura di Hocus Pocus.

Ore 21.45 I landroni spettacolo Fauni.

Ore 22.15 Piazza del Terreno : Gioco Rionale- Palio degli Arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.

Ore 23.00 Piazza del Terreno : spettacolo dei Giullari del Diavolo.

23.30 Piazza X Agosto :spettacolo a cura del Giullare “Virgola”.

Ore 00.00 la Piaggia : rievocazione storica della caduta del sacco di farina di mais nel pozzo.

 

Domenica 22 Luglio

Ore 10.30 Per le vie del centro storico :L’Araldo a cavallo annuncia l’arrivo del Duca di Urbino e consorte.

Ore 12.15 Viale Dietro le monache :apertura taverna dello Sperone con menù turistico.

In caso di maltempo apertura Taverna del cedro Arena del sole nascente

Dalle ore 17,30

Centro storico: apertura mercatini degli antichi mestieri

Dalle ore 18 : uscita dei cortei rionali diretti in Piazza del Terreno, realizzato dalle sartorie rionali dell’Associazione Pozzo della Polenta.

Ore 18.30 Palazzo Comunale :uscita del corteo del Gonfaloniere Comunale ,diretto verso Piazza del Terreno.

Ore 18.45 Piazza del Terreno : arrivo del Corteo Ducale.

Ore 19.00 Corteggio storico rionale lungo le vie del centro storico, realizzato dalle sartorie rionali di Corinaldo, animato dalle compagnie Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”,Gruppo Alfieri e Musicisti “L’Araba Fenice ” di Corinaldo.

Ore 19 Apertura taverne tipiche .

Dalle ore 19,30 Per le vie del centro storico: animazioni itineranti a cura dei Giullari del Diavolo e del Teatrino itinerante medievale a cura della Coop. Sociale Jolly Roger.

Ore 20.15 Piazza X Agosto : spettacolo dei Giullari del Diavolo.

Ore 20.30 Piazza del Terreno: cena Ducale con animazione a cura di Hocus Pocus, Gruppo Alfieri e Musicisti “L’Araba Fenice ” di Corinaldo ,Giullari del Diavolo, danzatrici del Gruppo Castellana di Scapezzano.

Ore 21.30 Piazza X Agosto spettacolo del Teatrino itinerante Medievale ,per grandi e piccini a cura della Coop. Sociale Jolly Roger.

Ore 22.00 Piazza delle erbe : spettacolo dei Giullari del Diavolo.

Ore 22.00 Piazza del Terreno: proclamazione del Rione vincitore della 40esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta e consegna del Palio realizzato dall’artista Silvia Tancini.

Ore 22.20 Piazza del Cassero : Il Teatro della Bandiera presenta: “Il Piccolo Principe”, spettacolo teatrale degli Sbandieratori.

Ore 23.45 Piazza del Terreno: partenza del corteo storico in notturna verso la Piaggia.

Ore 24.00 La Piaggia : rievocazione storica dello Sparo del Cannone di Fico.

0

A qualche giorno dall’inizio della Contesa del Pozzo della Polenta di Corinaldo, la rievocazione storica più “antica” della Provincia d’Ancona, i volontari delle Taverne sono  all’opera negli allestimenti e nella cura dei menù tipici.

Le Taverne tipiche, pur mantenendo alcuni piatti caratteristici e tradizionali come la Polenta del Duca e della Duchessa, saranno pronte a sfornare pietanze succulenti marchigiane per ogni palato, dell’ottimo vino locale e tanto altro ancora.
Tre saranno i punti di ristorazione alla 40^Contesa del Pozzo della Polenta: la Taverna del Cedro, la Taverna dello Sperone ed il Ritrovo del Viandante.

Verranno cucinati piatti come la famosa e rinomata “Polenta del Duca”, quella della Duchessa, i Maltagliati, i Tagliolini di grano con fave; proseguendo poi con i secondi piatti, dalle Grigliate, Arrosti di carne, stinchi di maiale alforno, tutti i contorni tipici marchigiani e una varietà di piadine nostrane farcite in ogni modo possibile.
Ovviamente il tutto sarà accompagnato dal locale Verdicchio e vino Rosso, provenienti dalle cantine vinicole corinaldesi.


Anche in questa 40^ Contesa del Pozzo della Polenta, i ragazzi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”, sono tra gli organizzatori dell’evento, saranno presenti in tutte le giornate di Festa, realizzando tutti gli spettacoli, dagli allievi ai senior.

Venerdì 20 luglio, la prima serata della rievocazione, che sarà dedicata ai giochi rionali, con il tiro alla fune tra i quattro rioni cittadini, quindi lo Spettacolo degli Arcieri , con bersagli mobili e giochi pirici, infine assisteremo al torneo degli sbandieratori “Insana Vexilla”.
Le specialità in gara nell’ Insana Vexilla 2018, saranno il Singolo Tradizionale di bandiera, la Coppia Tradizionale e la Piccola Squadra,  i nostri sbandieratori divisi nei quattro rioni cittadini, disputeranno il torneo interno al gruppo, i punteggi ottenuti saranno sommati per il computo finale della Contesa di Corinaldo.

Sabato 21 luglio sarà la volta della presentazione di tutti gli Allievi del Gruppo Storico, quindi il Palio degli Arcieri, anche questo torneo assegnerà punti validi per la vittoria della Contesa.

Domenica 22 luglio clou della rievocazione storia, tutti i ragazzi, arcieri, sbandieratori e i musici formati da tamburi e chiarine, saranno impegnati nel suggestivo Corteggio storico Ducale;  a concludere come da tradizione, lo Spettacolo del Teatro delle Bandiere: Il Piccolo Principe, ideato e realizzato dagli sbandieratori.

Info sul gruppo storico combusta revixi: www.gruppostoricocorinaldo.it

       

 

0

In questa Quarantesima Contesa del Pozzo della Polenta, che si svolgerà nei giorni 20-21-22 luglio 2018 a Corinaldo, saranno presenti tanti Artisti dell’ambito rievocativo e storico, tutti gli spettacoli saranno come sempre ad Ingresso Libero e Gratuito.

Le tre giornate della rievocazione storica vedranno artisti di strada di fama nazionale con i propri spettacoli, tra questi i Giullari del Diavolo, il giullare Virgola, Hocus Pocus con Alessandro Martello che oltre ad esibirsi nei suoi personaggi, presenterà i giochi rionali e il corteggio storico domenicale.

Avremo poi come novità, lo spettacolo dei Fauni, e per i più piccoli il Teatrino itinerante medievale a cura della Coop. Sociale Jolly Roger, quindi il mercato artigianale storico lungo il corso cittadino e in alcuni spazi del centro storico.
Non mancheranno quindi i gruppi storici con i loro spettacoli, le danzatrici del Gruppo Castellana di Scapezzano, il Gruppo Alfieri e Musicisti “L’Araba Fenice “ di Corinaldo e per finire i coorganizzatori della rievocazione: i ragazzi del Gruppo Storico “Combusta Revixi”, con arcieri, sbandieratori, tamburi e chiarine, i quali animeranno tutti i tre giorni della Contesa.

0

A poco meno di un mese dalla Quarantesima Contesa del Pozzo della Polenta, che si svolgerà nei giorni 20-21-22 luglio 2018 a Corinaldo, presentiamo il programma completo della rievocazione storica più antica della Provincia d’Ancona, come sempre ad Ingresso Libero e Gratuito.

In linea con le ultime edizioni della Contesa, anche questa XL edizione vedrà tanti artisti di strada, spettacoli per i più piccoli, gruppi storici, taverne tipiche, giochi rionali e il magnifico corteggio storico della Domenica, realizzato dalla Sartoria dell’Associazione cittadina.

Questo il programma nei dettagli della 40° Contesa del Pozzo della Polenta:

Corinaldo (An) – 20/21/22 Luglio 2018
Ingresso Libero

Venerdì 20 luglio

Dalle ore 18,30 alle 20.00 in Via San Giovanni “Il rifugio dell’arciere” spazio ludico a cura degli arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “ Combusta Revixi”.

Ore 19.00 apertura “taverna del cedro” presso L’Arena del sole nascente e taverna del viandante in piazza del terreno.

Ore 21,00 Piazza del Terreno : Spettacolo Arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.

Ore 21,30 Piazza del Terreno : Gioco Rionale del Tiro alla Fune.

Ore 22,00 Piazza del Cassero : Gioco Rionale “Insana Vexilla” 2018 – Palio della Bandiera.

Sabato 21 Luglio

Ore 17,15 Centro storico: apertura mercatino degli antichi arti e mestieri

Via S.Giovanni : “IL rifugio dell’arciere” spazio ludico a cura degli arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”( fino alle 20.00)

Ore 18,15 largo XVII Settembre : spettacolo a cura del Giullare “Virgola”

Ore 18,45: I landroni spettacolo fauni

Ore 19.00: Apertura taverne tipiche .

Ore 19,15: Largo XVII Settembre :spettacolo a cura dei “Giullari del Diavolo”.

Ore 19,45: Piazza X Agosto “Ad risum movere”, spettacolo giullare a cura di Hocus Pocus

Dalle 20 per le vie del centro strorico : animazioni itineranti a cura dei “Giullari del Diavolo” e del giullare “Virgola”

Ore 20,45 Per le vie del centro storico : corteo storico a cura del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” con la Corte dei Della Rovere di Senigallia a cura dell’Associazione Culturale “L’Estetica dell’Effimero”.

Ore 21 .00 Piazza del Cassero : benedizione del Palio realizzato dall’artista Silvia Tancini

Ore 21.15 Piazza del Cassero : esibizione degli allievi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.

Ore 21.30 Piazza X Agosto “Ad risum movere”,spettacolo giullare a cura di Hocus Pocus.

Ore 21.45 I landroni spettacolo Fauni.

Ore 22.15 Piazza del Terreno : Gioco Rionale- Palio degli Arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”.

Ore 23.00 Piazza del Terreno : spettacolo dei Giullari del Diavolo.

23.30 Piazza X Agosto :spettacolo a cura del Giullare “Virgola”.

Ore 00.00 la Piaggia : rievocazione storica della caduta del sacco di farina di mais nel pozzo.

Domenica 22 Luglio

Ore 10.30 Per le vie del centro storico :L’Araldo a cavallo annuncia l’arrivo del Duca di Urbino e consorte.

Ore 12.15 Viale Dietro le monache :apertura taverna dello Sperone con menù turistico.

In caso di maltempo apertura Taverna del cedro Arena del sole nascente

Dalle ore 17,30

Centro storico: apertura mercatini degli antichi mestieri

Dalle ore 18 : uscita dei cortei rionali diretti in Piazza del Terreno, realizzato dalle sartorie rionali dell’Associazione Pozzo della Polenta.

Ore 18.30 Palazzo Comunale :uscita del corteo del Gonfaloniere Comunale ,diretto verso Piazza del Terreno.

Ore 18.45 Piazza del Terreno : arrivo del Corteo Ducale.

Ore 19.00 Corteggio storico rionale lungo le vie del centro storico, realizzato dalle sartorie rionali di Corinaldo, animato dalle compagnie Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”,Gruppo Alfieri e Musicisti “L’Araba Fenice “ di Corinaldo.

Ore 19 Apertura taverne tipiche .

Dalle ore 19,30 Per le vie del centro storico: animazioni itineranti a cura dei Giullari del Diavolo e del Teatrino itinerante medievale a cura della Coop. Sociale Jolly Roger.

Ore 20.15 Piazza X Agosto : spettacolo dei Giullari del Diavolo.

Ore 20.30 Piazza del Terreno: cena Ducale con animazione a cura di Hocus Pocus, Gruppo Alfieri e Musicisti “L’Araba Fenice “ di Corinaldo ,Giullari del Diavolo, danzatrici del Gruppo Castellana di Scapezzano.

Ore 21.30 Piazza X Agosto spettacolo del Teatrino itinerante Medievale ,per grandi e piccini a cura della Coop. Sociale Jolly Roger.

Ore 22.00 Piazza delle erbe : spettacolo dei Giullari del Diavolo.

Ore 22.00 Piazza del Terreno: proclamazione del Rione vincitore della 40esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta e consegna del Palio realizzato dall’artista Silvia Tancini.

Ore 22.20 Piazza del Cassero : Il Teatro della Bandiera presenta: “Il Piccolo Principe”, spettacolo teatrale degli Sbandieratori.

Ore 23.45 Piazza del Terreno: partenza del corteo storico in notturna verso la Piaggia.

Ore 24.00 La Piaggia : rievocazione storica dello Sparo del Cannone di Fico.

0

La Sartoria dell’Associazione Pozzo della Polenta riapre le porte e da la possibilità di sfilare, a chi vuole di far parte del Corteo Storico di Domenica 22 Luglio.
Per venire a provare i costumi contattare Filippo Arcangeli sul suo profilo Facebook personale con messaggio privato o alla  mail dell’Associazione info@pozzodellapolenta.it

0

Alla prossima Contesa del Pozzo della Polenta 2018, tra i banchi dell’artigianato storico, troverete il Banco delle Maschere in Cuoio.
L’attività sarà oltre che espositiva, un vero laboratorio di lavoro, dove tramite iscrizione, ognuno potrà costruire ed avere la propria maschera in cuoio.

Iscrizioni al laboratorio:
email:  info@mascherecommediadellarte.it

cellulare: 340 563 2687

0

In attesa della Quarantesima Contesa del Pozzo della Polenta, che si svolgerà nei giorni 20-21-22 luglio 2018 a Corinaldo, ci piace ritornare indietro di 40 anni.
Abbiamo coinvolto il Presidente Onorario dell’Associazione Pozzo della Polenta, Romano Sbarbati, l’Attuale Presidente Giorgio Dominici, il Consigliere Carlo Lenci, l’Arch. Ettore Montesi, a cui abbiamo proposto alcune domande e riflessioni.

Romano, raccontaci qualche aneddoto meno conosciuto sulle origini di questa festa:

“La leggenda del contadino che cadeva insieme al sacco di farina, nel pozzo lungo la piaggia, è una storiella che da sempre si raccontava a Corinaldo; per la quale tanti abitanti dei paesi limitrofi, ci prendevano in giro, le battute ironiche in merito a noi corinaldesi erano tantissime; la nomea, “Corinaldo è il paese dei Matti”, non a caso ci accompagna da tempi lontani.
Pensate quanto pesasse la storia del contadino e del pozzo.
Alcuni anni prima della Contesa, si era scatenata una bagarre politica, se non ricordo male addirittura finita in Consiglio Comunale, in quanto un gestore di un “bar” nei pressi della scalinata, aveva intitolato l’esercizio “Bar del Pozzo della Polenta”; la scritta venne considerata così offensiva da parte di alcuni politici locali e cittadini, che fu imposto al gestore di cambiare nome al locale e di rimuovere l’insegna.”

Carlo quindi a fine anni settanta avete pensato di valorizzare questi ricordi e vecchie storielle tutte corinaldesi ?

“Insieme a Romano, ai cittadini che abitavano lungo la scalinata, con l’aiuto e suggerimento del giornalista, fotografo, Mario Carafoli, pensammo di creare una vera e propria Festa, che si svolgesse nei vicoli che si affacciavano nella famosa scalinata, che nei primi due anni non aveva il Pozzo, infatti ne avevamo costruito uno in legno.
Da qui poi venne la brillante idea di collegare le leggende cittadine, alla vera storia di Corinaldo, che vantava la grande e rinomata, vittoria dell’assedio nel 1517.
Il passo successivo verso la rievocazione storica rinascimentale fu praticamente una conseguenza naturale.”

Ettore, hai approfondito la nostra storia cittadina, il famoso pozzo tanto decantato, dov’era ?

“Dalle ricerche che ho fatto, il Pozzo originale era ubicato a margine dell’attuale scalinata, che ancora porta il nome di “Piaggia”, in quanto era simile a una strada, in pendio, con alcuni tratti fatti da scalini bassi e profondi; il pozzo era leggermente spostato verso l’esterno rispetto all’attuale.
Sicuramente il pozzo originale, è stato interrato e la piaggia trasformata in scalinata, verso gli inizi del ‘900; quindi solo dopo due anni nei quali la Festa, prese una grande vitalità ed un’enorme partecipazione di pubblico, l’amministrazione comunale di allora, autorizzò il rifacimento del pozzo attuale.”

Giorgio pensando a questi 40 anni di festa, cosa vorresti dire ?

“Innanzitutto, mai avremmo pensato che questa Festa nata per “stare insieme” in allegria, diventasse una vera Contesa, una rievocazione storica così affermata, inoltre il pozzo della polenta, con la sua storiella annessa, da elemento ironico è diventato ora un simbolo per la Città, meta di turisti, di visitatori, un’icona del nostro centro storico, raffigurato in cartoline e materiale pubblicitario diffuso in tutto il mondo.”
Mi piace anche ricordare il percorso dell’evento: all’inizio la manifestazione si chiamava Festa della Scalinata, poi Festa del Pozzo della Polenta, infine ora Contesa del Pozzo della Polenta. A questi cambiamenti nei nomi, sono seguiti importanti evoluzioni nei contenuti, nella ricerca storica e quindi artistica della manifestazione.”

Romano cosa vorresti dire a conclusione di questi racconti ?

“La speranza è quella che i giovani sappiano raccogliere questa tradizione, tramandare queste storielle cittadine e la storia reale dell’Assedio del 1517, perché grazie a questa Festa, un momento ricreativo e artistico, noi raccontiamo a tutti le nostre radici storiche e culturali, assolutamente indispensabili per le generazioni future.”