La nostra storia

L’associazione Pozzo della polenta si costituisce, formalmente, nel maggio del 1989.

Erano già dieci anni che la rievocazione animava le vie e le piazze di Corinaldo. Quella che era nata per scherzo, come occasione di svago e divertimento per quanti vivevano lungo la scalinata (Via Piaggia) si era trasformata in un avvenimento capace di suscitare l’interesse, la curiosità e la partecipazione di migliaia di spettatori che anno dopo anno, in numero sempre maggiore, arrivavano a Corinaldo per partecipare alla rievocazione storica: la prima nata nella Provincia di Ancona.

Diciotto corinaldesi, dinnanzi al notaio Rocco Cozza, costituivano l’Associazione.

Il primo e certo anche il più importante scopo del nuovo sodalizio era e resta tuttora quello di organizzare la festa del pozzo della polenta. Poi ci si proponeva di dare vita a gruppi folcloristici, riscoprire le tradizioni locali promuovere la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e ambientale del territorio corinaldese.
Così, anno dopo anno, i corinaldesi con spirito e generosità hanno sostenuto l’associazione e organizzato la rievocazione storica, costituito il Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”, allestito la sala del costume e delle tradizioni popolari e costituito uno straordinaria raccolta, per quantità e qualità, di abiti rinascimentali creati dalle abili mani di decine di sarte che con volontariamente e con grande amore li hanno confezionati per vederli sfilare durante la Contesa.

 

pozzo-targa