Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari

La “Sala del costume e delle tradizioni popolari” è un piccolo museo gestito e curato dall’Associazione Pozzo della Polenta, situato nei locali delle ex carceri del Palazzo Municipale. Negli stessi ambienti si trova la sede dell’Associazione e quella della Nazionale Italiana della LIS (Lega Italiana Sbandieratori).

All’interno del museo sono esposti:

  • alcuni abiti ducali realizzati dalle sartorie dell’Associazione;
  • i palii dipinti in occasione della Festa del Pozzo della Polenta;
  • ricostruzioni di armi ed armature del ‘500;
  • diversi attrezzi utilizzati un tempo per la lavorazione delle stoffe.

Gli abiti ducali vengono prodotti ogni anno in occasione della Festa del Pozzo della Polenta, la rievocazione storica organizzata nel mese di luglio, basandosi sullo stile del Rinascimento ed interamente confezionati a mano da un gruppo di sarte volontarie. Questi abiti sfilano esclusivamente il giorno della festa e vengono, successivamente, esposti all’interno del museo.

I palli vengono anch’essi realizzati in occasione della rievocazione storica da artisti del luogo; essi vengono aggiudicati al rione vincitore dei giochi storici che si tengono durante i giorni di festa e poi esposti nel museo.

Orario di apertura

aprile – ottobre
Sabato: 16.30 – 19.00
Domenica e festivi : 9.30 – 12.00 / 16.30 – 19.00

luglio – agosto
Lun – Ven: 9.30 – 12.30 / 16.30 – 19.00
Sab: 16.30 – 19.00
Domenica e festivi: 9.30 – 12.00 / 16.30 – 19.00

settembre – marzo
Tutti i giorni: su prenotazione presso ufficio IAT cittadino o all’indirizzo mail dell’associazione info@pozzodellapolenta.it con alcuni giorni di anticipo.

L’ingresso del museo si trova in Largo XVII settembre 1860, adiacente al Palazzo Municipale.
Accesso possibile anche per persone con difficoltà motoria.

Prezzi:
Biglietto € 1,50
Gratis sotto i 14 anni