La Sartoria dell’Associazione Pozzo della Polenta riapre le porte e da la possibilità di sfilare, a chi vuole di far parte del Corteo Storico di Domenica 22 Luglio.
Per venire a provare i costumi contattare Filippo Arcangeli sul suo profilo Facebook personale con messaggio privato o alla mail dell’Associazione info@pozzodellapolenta.it
La Rievocazione Storica più antica della Provincia d’Ancona, ritorna con tre giorni di Festa a Corinaldo, 20-21-22 luglio 2018.
Dopo il rilancio della rievocazione storica nelle scorse edizioni, che ha visto tanta partecipazione e un programma ricco di attività e spettacoli, in questo 2018 l’evento sarà eccezionale; dopo i festeggiamenti del V Centenario dell’Assedio di Corinaldo, 1517/2017, in questa edizione la Contesa compierà 40 anni.
L’Associazione Pozzo della Polenta, in collaborazione con il Gruppo Storico “Combusta Revixi” , sta definendo i dettagli dei tre giorni di festeggiamenti.
Il mercato storico con artigiani e mestieranti, gli artisti di strada, le taverne tipiche, gruppi sbandieratori e musici, animazioni per i bambini, giochi rionali e il suggestivo corteggio storico, caratterizzeranno il fantastico Borgo di Corinaldo.
Quaranta edizioni della Contesa, sono un traguardo importante per l’intera comunità cittadina, inoltre un appuntamento da non perdere per i tanti turisti, che come in ogni edizione vivranno le nostre tradizioni e conosceranno la nostra storia rinascimentale .
In questa speciale edizione 2017 della rievocazione storica rinascimentale di Corinaldo, che ricorda e festeggia il Cinquecentenario dalla vittoria dell’Assedio del 1517; la sartoria dell’Associazione ha ben pensato di far sfilare per il Corteggio Storico tradizionale di Domenica 23 luglio, tutti i costumi Ducali dal 1980 ad oggi, molti indossati dagli stessi personaggi che interpretarono i Duchi di Urbino nel corso degli anni.
Direttore e Responsabile della Sartoria, quindi del Museo cittadino la “Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari”, è lo stilista e costumista Filippo Arcangeli, al quale abbiamo posto alcune domande, per spiegare il gran lavoro svolto con passione e in modo totalmente volontario.
Vedrete un corteo storico con stupendi abiti ma non solo: ogni abito racchiude in se una storia, sapienti mani che l’hanno realizzato, l’impegno delle sarte ma soprattutto tanta passione e amore per il proprio paese.
Sarà un corteo più lungo, ci saranno molti costumanti in più rispetto agli anni passati.
Il Corteggio Storico culminerà come da tradizione con la Coppia Ducale 2017, anche quest’anno da me ideata e realizzata.
Vedrete una Coppia Ducale elegante e raffinata con applicazioni in pizzo e arricchita da gioielli realizzati a mano.
Vi aspettiamo numerosi al corteo storico di Domenica 23 Luglio sperando che anche voi apprezzerete la bellezza e ricchezza dei costumi e la storia che essi racchiudono.