Il 30 giugno e 1-2 luglio Torna a Corinaldo (AN) la Contesa del Pozzo della Polenta. Dopo uno stop di tre anni a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, l’Associazione Pozzo della Polenta torna ad organizzare l’annuale Contesa del Pozzo della Polenta, la rievocazione storica più antica della provincia di Ancona, giunta quest’anno alla 42esima edizione.
Tre o giornate che animeranno le vie del suggestivo borgo di Corinaldo, con esibizioni di musici, sbandieratori, artisti, giocolieri e danzatori per ricreare l’atmosfera che accompagnò i festeggiamenti per la vittoria dell’assedio del 1517 ad opera di Francesco Maria della Rovere.
Ad aprire la Contesa venerdì 30 giugno, la rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo. A seguire i quattro rioni del paese si sfideranno nei tradizionali giochi rionali del tiro alla fune, del gioco della campana e del palio degli arcieri per accaparrarsi il titolo di rione vincitore dell’edizione.
Nella giornata di sabato 1 luglio prenderanno il via i mercatini artigianali con la possibilità di riscoprire gli antichi mestieri di una volta. Per le vie del borgo musica, danze, giullari ed acrobati accompagneranno i visitatori fino a sera alternandosi ai tamburi e alle bandiere dei gruppi storici.
Musica e spettacoli non mancheranno anche Domenica 2 luglio quando a far da padrone alla giornata sarà l’immancabile corte storico che vedrà sfilare per le vie del centro gli abiti cuciti dalle abili sarte corinaldesi. A concludere la festa la proclamazione del rione vincitore e lo sparo del Cannone di Fico che darà appuntamento alla prossima edizione.
Non mancherà ovviamente in tutte e tre le giornate la possibilità di gustare un buon piatto di polenta e di assaporare del buon cibo nelle diverse taverne allestite per l’occasione.
In attesa del programma completo vi invitiamo a rimanere aggiornati seguendo i canali social dell’Associazione e a contattarci per qualsiasi informazione.
Vi aspettiamo numerosi alla Contesa a Corinaldo il 30 giugno 1-2 luglio 2023!
Fb: Associazione pozzo della polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Lo scorso 13 marzo si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’associazione Pozzo della Polenta di Corinaldo. Dopo le votazioni avvenute domenica 5 marzo, infatti, l’associazione ha rinnovato le cariche sociali che avranno il compito di guidarla nel percorso dei prossimi tre anni.
La squadra è composta da numerosi giovani corinaldesi, molti dei quali nuovi in questa esperienza, e da un’importante presenza di ragazze e donne; la loro partecipazione rappresenta una ventata di aria fresca che saprà portare entusiasmo, energia e novità. A fianco di essi sono stati riconfermati diversi consiglieri di più lungo corso, i quali avranno il compito di aiutare i nuovi entrati nel Direttivo con la loro maturata esperienza e capacità.
Dopo il lungo periodo della pandemia, che ha visto numerose attività ridotte e l’assenza della tradizionale Contesa del Pozzo della Polenta, l’obiettivo principale dell’associazione ora è quello di ripartire con tutte le sue iniziative e iniziare a lavorare per organizzare la 43ma edizione della rievocazione storica più antica della provincia di Ancona.
Un doveroso ringraziamento, infine, va al Presidente Federico Genga ed a tutti i consiglieri uscenti per il lavoro svolto in questi anni complessi e per l’impegno profuso all’interno dell’associazione che, nonostante il Covid, è sempre rimasta operosa dedicando tempo ed energie per l’organizzazione dei mercoledì romantici e dell’intero riallestimento della Sala del Costume e delle Tradizioni popolari.
Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto:
Federico Piersanti, presidente
Irene Rocchetti, vice presidente
Olga Lenci, segretaria
Vilma Sterniqi, tesoriere
Cristiano Spadoni, magazziniere
Carlo Lenci
Micol Giovannelli
Federico Genga
Giada Minuci
Giovanna Massi
Francesco Ferrini
Gianfranco Schiaroli
Giordano Rotatori
Giuseppina Mancini
Virginia Sorosina
A Corinaldo Sabato 8 e Domenica 9 Agosto, l’Associazione Pozzo della Polenta organizza due giornate di Festa, lungo la famosa “Piaggia”, con spettacoli itineranti del Gruppo Storico “Combusta Revixi”, costumanti rinascimentali e attività collegate; in particolare i ristoranti di Corinaldo, proporranno pacchetti e menù tradizionali ai visitatori e partecipanti alle due giornate di manifestazione.
Purtroppo la celebre “Contesa del Pozzo della Polenta”, per ovvi motivi non è stata realizzata nel mese di luglio, ma comunque vogliamo rievocare le nostre tradizioni e radici storiche in queste due giornate nel nostro splendido Borgo.
Dopo due giorni di grandi emozioni e spettacoli, il Duca di Urbino in visita a Corinaldo ha proclamato il quartiere vincitore della 41° edizione della Contesa del Pozzo della Polenta.
Il Rione Sant’Agostino già centro storico, si è aggiudicato il Palio 2019 realizzato dall’artista Maria Grazia Battestini, raffigurante la Patrona San’Anna protettrice della Città di Corinaldo.
Sono state giornate molto partecipate da tanti turisti e visitatori, come sempre la rievocazione storica rinascimentale ha regalato emozioni e tutti i partecipanti e ai tanti volontari che non si sono risparmiati nelle due giornate di festa.
Il Presidente dell’Associazione Pozzo della Polenta ha ringraziato in particolare tutte le Associazioni, l’Amministrazione Comunale e gli Sponsor per aver contribuito nella realizzazione di questa manifestazione, che seppur conta ormai diversi decenni di edizioni, ha saputo rinnovarsi e presentare sempre nuovi spettacoli e attività.
Un ringraziamento particolare ai Gruppi Storici di Corinaldo il “Combusta Revixi” e “L’Araba Fenice”, alla Proloco di Corinaldo, alle Sarte per la realizzazione del Corteggio Storico, a tutti i Volontari delle Taverne e a tutti i corinaldesi che hanno aiutato in queste settimane nella preparazione della Festa.
GRAZIE INFINITE A TUTTI !
Nella Città di Corinaldo è tutto pronto per accogliere turisti e ospiti alla XLI Contesa del Pozzo della Polenta.
Sabato 13 e Domenica 14 luglio, ad Ingresso Libero, saranno due giorni di festeggiamenti e competizione, alla conquista del Palio 2019, che sarà assegnato al Rione vincitore.
Le Taverne tipiche sono allestite con i colori rionali e le tradizionali pietanze della cucina marchigiana, ovviamente la Polenta, delizieranno i palati di tutti i presenti.
Tanti appuntamenti con gli Spettacoli durante questi due giorni di Festa: giullari, mercatini e artigiani storici, artisti di strada, i ragazzi dei Gruppi Storici cittadini “Combusta Revixi” e “Araba Fenice”, vi faranno emozionare con le loro esibizioni di sbandieratori, arcieri e musici.
Grande attesa infine per il magnifico Corteggio Storico rinascimentale della Domenica pomeriggio e sera, realizzato dalle nostre bravissime sarte, quindi da non perdere gli appuntamenti tradizionali, con la rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo lungo la piaggia e lo sparo del cannone di fico.
Vi aspettiamo a Corinaldo, per due giorni indimenticabili con la nostra storia e tradizione popolare, informazioni e programma le trovate qui, nel portale della Contesa.
Presentata la 41° edizione della Contesa del Pozzo della Polenta, rievocazione storica in costume dell’Assedio del 1517, la più antica della provincia di Ancona, in programma a Corinaldo sabato 13 e domenica 14 luglio 2019, ingresso libero.
A fare gli onori di casa nella Sala Giunta del Palazzo Municipale, l’assessore alle politiche turistiche e culturali, Giorgia Fabri e l’assessore con delega alla Comunicazione e alla Promozione, Riccardo Silvi. Presenti il presidente dell’Associazione Pozzo della Polenta Federico Genga, il presidente del Gruppo Storico Città di Corinaldo Combusta Revixi, Elisa Fabrizi, l’ideatore nonché presidente onorario della Contesa del Pozzo della Polenta, Romano Sbarbati, l’ideatrice del Palio 2019 Maria Grazia Battistini e l’autore del romanzo “Il cavaliere di San Domenico”, Lorenzo Livieri.
“Sappiamo che, qualsiasi evento nasce e vive se c’è una comunità- la riflessione dell’assessore Fabri- Una Festa che parla della storia di Corinaldo e della sua crescita. Una Festa che crea quella rete di collaborazione e aggregazione che diventa cultura e turismo, tessendo Trame tra arte, rievocazione storica e collettività. Un Borgo aperto e accogliente, così come i suoi Luoghi della Cultura e il suo paesaggio da visitare.” “Siamo ormai abituati alle cose che non durano a lungo, dando a queste spesso un’accezione negativa- la riflessione dell’assessore Silvi- La straordinarietà della Contesa è proprio il tempo coltivato e mai scontato. Ringrazio il presidente Federico Genga e il direttivo dell’associazione per il tempo dedicato all’organizzazione della Contesa, aspettandoci che la comunità torni a inorgoglirsi di questo momento.”
Era il 30 giugno 1979 quando a Corinaldo prese vita la prima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta: “Abitavo in cima alla Piaggia meglio conosciuta come la Scalinata- ricorda l’ideatore nonché della Festa, Romano Sbarbati- e, in estate, la mia famiglia con altre quattro, cinque si ritrovava insieme in un vicolo (le vie perpendicolari alla Piaggia, ndr) a mangiare. Ci venne l’idea nell’estate del 1978, la prima Festa fu quella Rionale della Scalinata; mi ricordo facemmo la polenta dentro il pozzo che allora era di legno. L’anno dopo cominciammo a pensare di allargarla a tutto il paese, iniziando così ad andare casa per casa a chiedere 5 mila lire. Dalla voglia di stare insieme è nata la Festa.”
“Ringrazio l’Amministrazione comunale, il Gruppo Storico Combusta Revixi, la Pro Loco, il Gruppo Alfieri e Musici Araba Fenice, la Parrocchia di S.Pietro Apostolo, l’Acli di Madonna del Piano, i presidenti che mi hanno preceduti e tutti i volontari che anche quest’anno hanno permesso la realizzazione della Contesa del Pozzo della Polenta”- le parole presidente dell’Associazione Pozzo della Polenta, Federico Genga- Un invito particolare lo voglio fare alle famiglie e ai bambini, per far sì che possano imparare l’arte di vivere la propria comunità.” “La novità di quest’anno è il debutto da solisti dei nostri Allievi nello spettacolo “Peter Pan”, in programma sabato 13 luglio in Piazza del Cassero alle ore 22.30”, l’orgoglio del presidente del Gruppo Storico Combusta Revixi, Elisa Fabrizi.
Quattro rioni in competizione per la conquista del Palio, gare, giochi, sbandieratori, danze, musici, arcieri, saltimbanchi, trampolieri, giullari, cartomanti, chiromanti, giochi per bambini, artisti di strada, stupendi costumi del ‘500, la Taverna del Cedro e la Taverna del Calcinaro con piatti tipici, per finire fuochi d’artificio e lo sparo del cannone di fico, questa la quarantesima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta.
Si avvicina la prossima edizione della Rievocazione Storica rinascimentale di Corinaldo, un appuntamento fondamentale con la storia, a ricordo delle antiche gesta eroiche dei nostri cittadini a.d.1517.
Sabato 13 e Domenica 14 luglio, saranno due giorni intesi di attività: dal mercato storico con artigiani ed espositori, gli artisti di strada, campo armati, giullari, quindi gli spettacoli dei gruppi storici cittadini ed ospiti.
Non mancheranno i giochi rionali che decreteranno il Rione Vincitore della 41° Contesa del Pozzo della Polenta e quindi il corteggio storico rinascimentale, realizzato dalle nostre sarte, che come sempre regalerà stupore ed emozioni.
Anche in questa edizione 2019 della rievocazione, la gastronomia tradizionale e tipica marchigiana delle Taverne del Cedro e del Calcinaro, sfornerà pietanze per tutti i turisti e cittadini presenti, ovviamente senza tralasciare il buon vino prodotto dalle cantine locali.
I volontari delle taverne sono pronti con i loro piatti celebri quali: la Polenta del Duca, della Duchessa, del Priore, poi l’arrosto aromatico di maiale, il cinghiale cucinato in varie tipologie e poi via via, il menù classico con grigliata, piadine e tante altre leccornie.
La XLI Contesa del Pozzo della Polenta, si svolgerà nella nostra Città di Corinaldo (An) , sabato 13 e Domenica 14 luglio 2019, ad Ingresso Libero.
PROGRAMMA DELLA CONTESA 2019
Sabato 13 luglio
16:30 Apertura mercato degli antichi mestieri a cura dell’associazione A.M.A.
17:00 Piazza Risorgimento, accampamento militare a cura del gruppo storico di Mondavio, con tiro con la balestra, coltelli, ascia, combattimenti con la spada e giochi di strada per bambini
17:30 Per le vie del centro storico, inizio degli spettacoli itineranti cura di: •Alessandro il trampoliere, giocoliere e cantastorie •I musici di Ferentz Janos il pifferaio •Pier Paolo Pederzini il “RimAttore” •Il giullare “Virgola”
18:00 “Piazzetta della musica” Largo XVII Settembre, racconto rinascimentale del cavaliere di San Domenico a cura del Centro voce Senigallia. (In caso di maltempo il racconto avverrà in sala Mario Carafòli)
18:00 Partenza del corteo che accompagna i rioni ed il palio in Piazza del Cassero
18:15 Piazza del Cassero , arrivo del corteo e benedizione del Palio
18:15 “Piazzetta della musica” Largo XVII Settembre, spettacolo a cura del Giullare “Virgola”
18:30 Piazza del Cassero, Gioco rionale “Insana Vexilla” a cura degli sbandieratori del Gruppo Storico Combusta Revixi
19:00 Apertura delle taverne gastronomiche
20:00 I Landroni, spettacolo fauni a cura dello Spirito del Bosco
20:15 Piazza il Terreno, gioco rionale del tiro alla fune
21:15 Piazza del Cassero, spettacolo a cura degli arcieri del Gruppo Storico Combusta Revixi, con tiro di precisione, bersagli mobili e scudo di fuoco
22:00 Piazza il Terreno, spettacolo dei musici di Ferentz Janos il pifferaio
22:30 Piazza del Cassero, “Peter Pan”, spettacolo di teatro delle bandiere a cura degli allievi del Gruppo Storico Combusta Revixi
23:30 Piazza X Agosto, spettacolo di Alessandro il trampoliere, giocoliere e “RimAttore”
24:00 La Piaggia, rievocazione storica della caduta del sacco di farina di mais nel pozzo.
Domenica 14 luglio
10:30 Per le vie del cento storico e dintorni, l’araldo a cavallo annuncia l’arrivo del Duca di Urbino e consorte
12:30 L’Arena del Sol Nascente, apertura taverna del Cedro
16:00 Apertura mercato degli antichi mestieri a cura dell’associazione A.M.A.
16:45 Piazza del Cassero, gioco rionale “Palio degli arcieri” del Gruppo Storico Combusta Revixi
17:00 Piazza Risorgimento, accampamento militare a cura del gruppo storico di Mondavio, con tiro con la balestra, coltelli, ascia, combattimenti con la spada e giochi di strada per bambini
17:30 “Piazzetta della musica” Largo XVII Settembre, racconto rinascimentale del cavaliere di San Domenico a cura del Centro voce Senigallia. (In caso di maltempo il racconto avverrà in sala Mario Carafòli)
18:00 Uscita dei cortei rionali diretti in piazza il Terreno, con i costumi rinascimentali realizzati dalle sartorie dell’associazione Pozzo della Polenta
18:30 Palazzo comunale, uscita del corteo del gonfaloniere comunale diretto verso piazza il Terreno
18:45 Piazza il Terreno, arrivo del corteo ducale
19:00 Lungo le vie del centro storico, corteggio storico rionale realizzato dalle sartorie di Corinaldo, animato dalle compagnie: •Gruppo Storico Combusta Revixi •Gruppo Alfieri e Musici L’Araba Fenice di Corinaldo •I musici di Ferentz Janos il pifferaio •Armati, ancelle e tamburi del gruppo storico di Mondavio
19:00 Apertura delle taverne gastronomiche
19:15 Per le vie del centro storico, inizio degli spettacoli itineranti a cura di: •Alessandro il trampoliere, giocoliere e cantastorie •Pier Paolo Pederzini il “RimAttore” •Il giullare “Virgola”
20:00 I Landroni, spettacolo fauni a cura dello Spirito del Bosco
20:30 Piazza il Terreno, cena ducale con animazione a cura di: •Gruppo Alfieri e Musici L’Araba Fenice di Corinaldo •I musici di Ferentz Janos il pifferaio •Pier Paolo Pederzini il “RimAttore” •Il giullare “Virgola”
21:30 Piazza X Agosto, animazione di Alessandro il trampoliere, giocoliere e cantastorie
22:00 Piazza del Cassero, proclamazione del Rione vincitore della 41esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta e consegna del Palio
22:20 Piazza del Cassero, “Il Piccolo Principe”, spettacolo di teatro delle bandiere a cura degli sbandieratori del Gruppo Storico Combusta Revixi
23:20 Partenza da Piazza il Terreno del corteo storico in notturna verso la Piaggia
24:00 La Piaggia, rievocazione storica dello sparo del Cannone di Fico
Corinaldo, 28 maggio 2019
L’Associazione Pozzo della Polenta con Sede in Via Tarducci 21 Corinaldo (AN), gestisce da anni la “Sala del costume e delle tradizioni popolari” piccolo museo all’interno del quale vengono esposti i lavori realizzati nel tempo dalle sartorie dell’Associazione, i palii per le varie edizioni della Festa del Pozzo della Polenta, gli strumenti d’epoca della lavorazione delle stoffe nonché alcuni oggetti di pregio.
Per rendere maggiormente accessibile ai turisti che visitano il borgo durante il periodo estivo, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Pozzo della polenta ha ritenuto necessario indire apposito avviso di selezione pubblica per il conferimento di incarichi per il servizio di apertura e chiusura del museo di accoglienza dei visitatori a n° 4 operatori.
Dal link che segue è possibile scaricare il bando completo
Ci stiamo preparando per la XLI Contesa del Pozzo della Polenta, che si svolgerà nella nostra Città di Corinaldo, sabato 13 a Domenica 14 luglio 2019.
Presto pubblicheremo il programma e le iniziative della rievocazione storica rinascimentale.