Category: Uncategorized

Domenica 5 marzo 2023 è indetta l’assemblea ordinaria dei soci presso la Sala Consiliare “A. Ciani” del Comune di Corinaldo, alle ore 8,30 in prima convocazione ed alle ore 10,30 in seconda convocazione, per discutere il seguente

ORDINE DEL GIORNO:

  1. Illustrazione ed approvazione del Bilancio consuntivo 2022 dell’Associa- zione Pozzo della Polenta.
  2. Presentazione dei candidati per il rinnovo delle cariche associative e illu- strazione delle modalità di voto.
  3. Discussione delle proposte dei Soci
  4. Varie ed eventuali.

A conclusione dell’Assemblea, presso la Sala “M. Carafòli” si apriranno le operazioni di voto del nuovo Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori e del Collegio dei Probiviri.

Il seggio rimarrà aperto dalle ore 11,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 17,00 del giorno 5 Marzo 2023.

È possibile candidarsi alle cariche associative mediante la compilazione del modulo appositamente predisposto. Le candidature potranno essere presentate a partire dal 16/02/2023 ed entro e non oltre le ore 18,00 del 02/03/2023, restituendo il modulo all’indirizzo mail: info@pozzodellapolenta.it oppure consegnandolo alla cassetta postale di Via Tarducci, 21 – Corinaldo (AN).

SCARICA IL MODULO

Possono partecipare al voto e candidarsi tutti i Soci in regola con il tesseramento 2023.

Il Consiglio Direttivo

Ripartono le attività del Pozzo della Polenta per questo 2023 appena iniziato.

Appuntamento per sabato 14 gennaio con il seguente programma:

Ore 16:00 – Loggiato comunale
Apertura del tesseramento 2023

Ore 17:00 – Largo XVII Settembre 1860
Inaugurazione della nuova Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari

Ore 18:00 – Arena del Sol Nascente
Polentata offerta dall’Associazione e proseguimento del Tesseramento

 

Allieteranno il pomeriggio i Pasquellanti della Val Cesano

Il Programma della rievocazione storica “La Piaggia in Costume”, ricordiamo che i ristoranti di Corinaldo, per l’evento proporranno menù particolari e dedicati.
Ingresso Libero – saranno adottate le misure in vigore anti-covid.

Sabato 8 agosto 2020

Dalle ore 18:00 Lungo la Piaggia: esposizione di costumi ducali;
Chiostro degli agostiniani: gli artigiani d’epoca metteranno in mostra i loro lavori e i giochi storici per bambini;
Ore 18:30 Spettacolo del gruppo storico Combusta Revixi in piazzale Gioco del Pallone;
Ore 20:00 Intrattenimento musicale a cura dei musici “Il Rondello” in largo XVII Settembre 1860
Ore 21:30 Visita guidata: Le mura di Corinaldo, l’assedio del 1517. I costumi storici del Pozzo della Polenta. Prenotazione obbligatoria 0717978636, iat1@corinaldo.it

Domenica 9 agosto 2020

Dalle ore 18:00 Chiostro degli agostiniani: gli artigiani d’epoca metteranno in mostra i loro lavori e i giochi storici per bambini;
Ore 18:30 Spettacolo degli arcieri del gruppo storico Combusta Revixi in piazzale Gioco del Pallone;
Dalle 19:00 Lungo la Piaggia: esposizione di costumi ducali;
Ore 19:30 Spettacolo del gruppo storico Combusta Revixi in piazzale Gioco del Pallone;
Ore 20:00 Intrattenimento musicale a cura dei musici “Il Rondello” in largo XVII Settembre 1860

Qui di seguito nell’immagine il programma e le proposte dei ristoranti

 

 

Anche in questa 40^ Contesa del Pozzo della Polenta, i ragazzi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”, sono tra gli organizzatori dell’evento, saranno presenti in tutte le giornate di Festa, realizzando tutti gli spettacoli, dagli allievi ai senior.

Venerdì 20 luglio, la prima serata della rievocazione, che sarà dedicata ai giochi rionali, con il tiro alla fune tra i quattro rioni cittadini, quindi lo Spettacolo degli Arcieri , con bersagli mobili e giochi pirici, infine assisteremo al torneo degli sbandieratori “Insana Vexilla”.
Le specialità in gara nell’ Insana Vexilla 2018, saranno il Singolo Tradizionale di bandiera, la Coppia Tradizionale e la Piccola Squadra,  i nostri sbandieratori divisi nei quattro rioni cittadini, disputeranno il torneo interno al gruppo, i punteggi ottenuti saranno sommati per il computo finale della Contesa di Corinaldo.

Sabato 21 luglio sarà la volta della presentazione di tutti gli Allievi del Gruppo Storico, quindi il Palio degli Arcieri, anche questo torneo assegnerà punti validi per la vittoria della Contesa.

Domenica 22 luglio clou della rievocazione storia, tutti i ragazzi, arcieri, sbandieratori e i musici formati da tamburi e chiarine, saranno impegnati nel suggestivo Corteggio storico Ducale;  a concludere come da tradizione, lo Spettacolo del Teatro delle Bandiere: Il Piccolo Principe, ideato e realizzato dagli sbandieratori.

Info sul gruppo storico combusta revixi: www.gruppostoricocorinaldo.it

       

 

In occasione delle elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’Associazione Pozzo della Polenta, trasmettiamo alcuni documenti utili per la presentazione delle candidature e le deleghe per il voto.

Il modulo per la presentazione dell’autocandidatura, opportunamente compilato, dovrà essere consegnato presso l’ufficio IAT di Corinaldo, in via del Corso, entro le 18:00 del 17 Novembre 2017.

La delega per il voto va consegnata agli scrutatori il giorno stesso delle elezioni. Ogni socio potrà avvalersi solo ed esclusivamente di una delega.

Autocandidatura

Delega votazioni

La commissione esaminatrice ha scelto i 4 operatori per la sala del costume e delle tradizoni popolari.

In allegato il documento.

Selezione sala del costume

Pubblicato il documento di integrazione per i candidati ammessi alla selezione per operatori per la sala del costume e delle tradizione popolari, che si terrà il prossimo giovedì 15 giugno secondo orari ed indicazioni riportate nel file allegato.

 

integrazione candidati

E’ online l’elenco dei candidati per la selezione di operatori per la “Sala del costume e delle tradizioni popolari”.

I candidati in elenco sono stati ammessi al colloquio orale che si svolgerà giovedì 15 giugno 2017 secondo l’ordine in allegato.

elenco candidati

IMG-20160715-WA0008

L’artista Eugenio Morganti ha realizzato il Palio della XXXVIII Festa del Pozzo della Polenta, a contenderselo saranno i quattro Rioni cittadini: San Pietro (già porta nova), San Giovanni, Santa Maria del Mercato e Sant’Agostino (già centro storico).

L’opera è descritta con tre parole: “Scaena Virtus…Amor”,   palcoscenico virtuoso…Amor.
Sottolinea la Corinaldo come Città Palcoscenico, quindi il virtuosismo degli sbandieratori e l’Amore per e della Città.

E’ un’opera minimalista e concettuale dai colori caldi, vuole trasmettere il significato profondo della Vita e Amore per la propria Città di Corinaldo !

eugeeug2

Ancora qualche giorno e poi a Corinaldo (An) andrà in scena la 38° Festa del Pozzo della Polenta, la rievocazione storica più “antica” della Provincia d’Ancona, che si svolgerà nei giorni 21-22-23-24 luglio.
In questa edizione 2016 tanti saranno gli Artisti impegnati, Gruppi Storici ed Animazioni, ad abbellire il Centro Storico, che ricorda così la storica Vittoria dell’Assedio del 1517.

Avremo come artisti ospiti:
i Giullari di Davide Rossi dall’Abruzzo, Hocus Pocus Circo Teatro dal Veneto, i Giullari dell’Allegra Brigata dalla Toscana, i Falconieri “Cavalieri dell’Alto Volo” di Senigallia, gli Artigiani storici dell’Associazione “Quelli del Ponte” di Ravenna, i Combattenti del Gruppo Storico “La Pandolfaccia” di Fano, Gli Sbandieratori e Musici del Palio di San Floriano di Jesi.

Di casa saranno i nostri ragazzi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” con sbandieratori, arcieri e musici, quindi il Teatro Time con lo spettacolo teatrale il 21 e 23 luglio, gli Artigiani e Mestieranti locali; infine ma non meno importante, il Magnifico Corteggio Storico Rinascimentale della domenica pomeriggio, realizzato interamente dalla nostra Sartoria storica, guidata dal costumista e stilista Filippo Arcangeli.

francescoassisi2

duchi 2015

allbrig

SONY DSC

hocpoc

rav

falc

fan

IMG_0136