21-22 giugno 2025: Torna a Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta
Torna a Corinaldo nel fine settimana del 21-22 giugno 2025 la Contesa del Pozzo della Polenta, la più antica rievocazione storica della provincia di Ancona, giunta quest’anno alla sua 44esima edizione. Ad accogliere tutti coloro che decideranno di passare le due giornate nel borgo, atmosfere rinascimentali e tanto intrattenimento.
Si parte sabato 21 giugno in Piazza del Terreno con l’accampamento militare a cura della Brigata Montebodio e lo spazio “Open Revixi “dove provare a cimentarsi nel tiro con l’arco, nel maneggio di bandiere e tamburi in compagnia del Gruppo Storico Combusta Revixi. Sempre in Piazza del Terreno torna Ludus, lo spazio creativo con laboratori e attività per i più piccoli e le loro famiglie, e il mercatino con artigiani e mestieranti dove i più curiosi e creativi potranno assistere a dimostrazioni e sperimentare in prima persona tecniche e materiali. Non mancherà la musica e l’intrattenimento in compagnia del duo giullaresco de I Buffoni di Corte, della Brigata Montebodio, del gruppo di musici Sturm und Drunk e del Gruppo Storico Combusta Revixi che, con bandiere e tamburi, accompagneranno i principali appuntamenti della giornata: la tradizionale rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo e la sfida rionale nel tiro alla fune. In serata, in occasione della Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia la possibilità per tutti i romantici di partecipare ad un’esclusiva cena nell’atmosfera suggestiva del centro storico e a seguire, sul palco di Piazza del Terreno, il Collettivo Collegamenti porta “Il terzo incomodo”, spettacolo teatrale avvincente e irriverente che, in un gioco di intrecci e di coppie, condurrà lo spettatore oltre il mito letterario dei tre grandi autori Dante, Petrarca e Boccaccio. La serata si chiude con il lancio di frecce infuocate e gli effetti pirotecnici dello spettacolo curato dal gruppo arcieri. Non mancheranno ovviamente i punti ristoro in cui poter godere del buon cibo e del buon bere ed ovviamente gustare un piatto della tradizionale polenta.
Tutto questo e molto di più si potrà trovare anche domenica 22 giugno. Punto ristoro aperto anche a pranzo e dal pomeriggio nuovamente in programma le esibizioni del duo I Buffoni di Corte, i tamburi e le bandiere dei gruppi storici Combusta Revixi e Araba Fenice, l’arte circense di Alessio Burini. In Piazza Il Terreno riaprirà lo spazio dedicato a famiglie e bambini, l’esposizione di artigiani e mestieranti e l’accampamento militare della Brigata Montebodio per conoscere i segreti di armi e combattimenti. Appuntamento assolutamente da non perdere sarà l’immancabile corteo storico con più di ottanta costumanti, tra cui la nuova coppia ducale, che sfileranno per le vie del centro storico. Il Palio degli arcieri determinerà la fine dei giochi rionali a cui farà seguito la proclamazione del rione vincitore della 44esima edizione della Contesa. A seguire in Piazza del Terreno torna la scenografica cena ducale animata dai gruppi ed artisti ospiti mente Piazza del Cassero si trasforma nel palco principale della serata dove si susseguiranno le esibizioni degli artisti ospiti e per concludere il nuovo spettacolo del gruppo Storico Combusta Revixi “Tradizione Futura “.
Ingresso libero alla manifestazione
Per restare aggiornati e scoprire tutto il programma seguite i canali Facebook e Instagram dell’Associazione Pozzo della Polenta
Per maggiori informazioni pozzodellapolenta@gmail.com – 3534806970
Ufficio IAT 0717978636 – iat1@corinaldo.it – www.corinaldoturismo.it
Si è conclusa domenica 2 luglio con lo sparo del “cannone di fico” la 42esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta. Un’edizione che ha segnato il ritorno della rievocazione storica nel palinsesto delle manifestazioni estive di Corinaldo dopo tre anni di assenza.
Il bilancio finale non può che essere positivo per l’Associazione che, nonostante il meteo non sempre favorevole, ha visto prendere vita e concretizzarsi con successo i tanti appuntamenti che erano stati messi in programma, registrando un’entusiasta partecipazione di pubblico. Questi tre giorni di festa hanno dimostrato e confermato che la Contesa del Pozzo della Polenta ha ancora tutte le potenzialità per continuare a scrivere la sua storia, lasciando nelle mani degli organizzatori tanti spunti di riflessione ed aspetti su cui lavorare per continuare a far crescere la rievocazione storica.
Tanta è la soddisfazione e l’entusiasmo per essere riusciti a riportare la Contesa nel borgo, così come tanto è stata l’impegno dedicato a questi giorni intensi, non solo per i membri dell’Associazione.
Ai tanti volontari e amici che hanno speso tempo ed energia per la riuscita della festa, al Comune di Corinaldo che ci ha supportato, ai tanti sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, al Gruppo Storico Combusta Revixi che da sempre fornisce una collaborazione fondamentale, alle numerose associazioni locali, agli artisti e gruppi storici ospiti che hanno animato le piazze, agli espositori e mestieranti dei mercatini, alle sarte che hanno lavorato in sartoria, ai cuochi e ai tanti lavoratori delle taverne che per tre giorni hanno elaborato in maniera eccezionale e servito i piatti tipici della nostra tradizione culinaria, ai tanti costumanti del corteo storico, ai giocatori dei rioni e a tutti coloro che hanno partecipato alla Contesa del Pozzo della Polenta, a voi vanno i più sentiti e sinceri ringraziamenti da parte dell’Associazione.
Appuntamento nel 2024 per la 43esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta.
Mancano meno di due settimane alla rievocazione storica che il 30 giugno 1-2 luglio riporterà nel borgo di Corinaldo l’atmosfera rinascimentale, e tutto è pronto per uno degli storici appuntamenti della festa assolutamente da non perdere: il Corteo Storico.
Più di ottanta i figuranti che domenica 2 luglio dalle ore 18.00 sfileranno per le vie del paese riportando in scena la calorosa e fastosa accoglienza che la popolazione riservò al Duca di Urbino Lorenzo de’ Medici e consorte nel 1517.
Un corteo che vedrà indossati alcuni dei più di cinquecento abiti che nel corso delle edizioni sono stati abilmente e con passione realizzati dalle sarte dell’Associazione.
C’è attesa per scoprire chi vestirà i panni della coppia ducale, per tradizione segreta fino al giorno della festa, quest’anno affidata al rione Centro Storico, vincitore dell’ultima edizione, che si è occupato di far realizzare il nuovo abito.
Ad accompagnare il corteo storico nel suo procedere i tamburi e le bandiere dei Gruppi Storici Combusta Revixi e Araba Fenice di Corinaldo e Palio San Floriano di Jesi. Si uniranno nel corteo del gonfalone comunale anche i figuranti del Solenne Ingresso di Senigallia, nuovamente ospiti della Contesa del Pozzo della Polenta.
Il programma è già online sul sito www.pozzodellapolenta.it e sui canali sociali dell’Associazione! Tanti gli appuntamenti con spettacoli, cibo e cultura da non perdere. L’associazione Pozzo della Polenta vi invita alla Contesa e vi aspetta a Corinaldo il 30 giugno 1-2 luglio 2023!
fb: Associazione Pozzo della Polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Associazione Pozzo della Polenta
Un programma ricco di spettacoli, intrattenimento e tanti ospiti quello pensato per la 42esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta che si terrà a Corinaldo (AN) il 30 giugno 1-2 luglio 2023. Le vie e le piazze del borgo si preparano a prendere vita grazie ad acrobati, giocolieri, giullari, danzatori, musici e sbandieratori pronti ad esibirsi e ad affascinare un pubblico di grandi e piccini.
A fare gli onori di casa per tutte e tre le serate della festa il Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” che, con la propria formazione di tamburi, sbandieratori ed arcieri, accompagnerà i momenti salienti della festa: dai giochi rionali alla rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo e ancora dal corteo storico fino allo sparo del cannone di fico. Il gruppo non mancherà di esibirsi per le vie del centro e portare in scena nella serata di domenica 2 luglio lo spettacolo “Amore Aldilà”.
Ad unirsi a loro, nella giornata di domenica 2, ci saranno anche il suono dei tamburi e i colori delle bandiere della Compagnia Alfieri e Musici “Araba Fenice” di Corinaldo, più volte ospiti della Contesa, e del Gruppo Storico “Palio San Floriano” di Jesi, che a loro volta accompagneranno il corteo di costumanti e si esibiranno nelle piazze del centro cittadino.
I Giullari di Spade, band medioeval folk, porteranno tra le mura del borgo nelle giornate di sabato e domenica il ritmo e i suoni delle cornamuse, delle percussioni e di antichi strumenti a corda medievali per coinvolgere e far ballare il pubblico. L’’Associazione Danze Antiche riproporrà negli spazi della festa i passi delle storiche danze rinascimentali.
Per i più piccoli l’appuntamento da non perdere è con il Teatro Medievale dei Burattini a cura della compagnia degli Acrobati del Borgo che nelle giornate di sabato e domenica animerà il centro storico con spettacoli di giocoleria, equilibrismo, giullaria ed acrobazie.
Nella giornata di sabato sarà anche possibile assistere a spettacoli e giochi di fuoco eseguiti dal Clan Caranthos.
Varia la proposta di spettacoli di piazza e itineranti che si inseriscono in un più variegato programma con appuntamenti previsti per la Contesa del Pozzo della Polenta. Per rimanere aggiornato e scoprire il programma vi invitiamo a seguire i canali social dell’Associazione!
Sito : www.pozzodellapolenta.it
Fb: Associazione pozzo della polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Associazione Pozzo della Polenta
Il 30 giugno e 1-2 luglio Torna a Corinaldo (AN) la Contesa del Pozzo della Polenta. Dopo uno stop di tre anni a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, l’Associazione Pozzo della Polenta torna ad organizzare l’annuale Contesa del Pozzo della Polenta, la rievocazione storica più antica della provincia di Ancona, giunta quest’anno alla 42esima edizione.
Tre o giornate che animeranno le vie del suggestivo borgo di Corinaldo, con esibizioni di musici, sbandieratori, artisti, giocolieri e danzatori per ricreare l’atmosfera che accompagnò i festeggiamenti per la vittoria dell’assedio del 1517 ad opera di Francesco Maria della Rovere.
Ad aprire la Contesa venerdì 30 giugno, la rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo. A seguire i quattro rioni del paese si sfideranno nei tradizionali giochi rionali del tiro alla fune, del gioco della campana e del palio degli arcieri per accaparrarsi il titolo di rione vincitore dell’edizione.
Nella giornata di sabato 1 luglio prenderanno il via i mercatini artigianali con la possibilità di riscoprire gli antichi mestieri di una volta. Per le vie del borgo musica, danze, giullari ed acrobati accompagneranno i visitatori fino a sera alternandosi ai tamburi e alle bandiere dei gruppi storici.
Musica e spettacoli non mancheranno anche Domenica 2 luglio quando a far da padrone alla giornata sarà l’immancabile corte storico che vedrà sfilare per le vie del centro gli abiti cuciti dalle abili sarte corinaldesi. A concludere la festa la proclamazione del rione vincitore e lo sparo del Cannone di Fico che darà appuntamento alla prossima edizione.
Non mancherà ovviamente in tutte e tre le giornate la possibilità di gustare un buon piatto di polenta e di assaporare del buon cibo nelle diverse taverne allestite per l’occasione.
In attesa del programma completo vi invitiamo a rimanere aggiornati seguendo i canali social dell’Associazione e a contattarci per qualsiasi informazione.
Vi aspettiamo numerosi alla Contesa a Corinaldo il 30 giugno 1-2 luglio 2023!
Fb: Associazione pozzo della polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Lo scorso 13 marzo si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’associazione Pozzo della Polenta di Corinaldo. Dopo le votazioni avvenute domenica 5 marzo, infatti, l’associazione ha rinnovato le cariche sociali che avranno il compito di guidarla nel percorso dei prossimi tre anni.
La squadra è composta da numerosi giovani corinaldesi, molti dei quali nuovi in questa esperienza, e da un’importante presenza di ragazze e donne; la loro partecipazione rappresenta una ventata di aria fresca che saprà portare entusiasmo, energia e novità. A fianco di essi sono stati riconfermati diversi consiglieri di più lungo corso, i quali avranno il compito di aiutare i nuovi entrati nel Direttivo con la loro maturata esperienza e capacità.
Dopo il lungo periodo della pandemia, che ha visto numerose attività ridotte e l’assenza della tradizionale Contesa del Pozzo della Polenta, l’obiettivo principale dell’associazione ora è quello di ripartire con tutte le sue iniziative e iniziare a lavorare per organizzare la 43ma edizione della rievocazione storica più antica della provincia di Ancona.
Un doveroso ringraziamento, infine, va al Presidente Federico Genga ed a tutti i consiglieri uscenti per il lavoro svolto in questi anni complessi e per l’impegno profuso all’interno dell’associazione che, nonostante il Covid, è sempre rimasta operosa dedicando tempo ed energie per l’organizzazione dei mercoledì romantici e dell’intero riallestimento della Sala del Costume e delle Tradizioni popolari.
Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto:
Federico Piersanti, presidente
Irene Rocchetti, vice presidente
Olga Lenci, segretaria
Vilma Sterniqi, tesoriere
Cristiano Spadoni, magazziniere
Carlo Lenci
Micol Giovannelli
Federico Genga
Giada Minuci
Giovanna Massi
Francesco Ferrini
Gianfranco Schiaroli
Giordano Rotatori
Giuseppina Mancini
Virginia Sorosina
A Corinaldo Sabato 8 e Domenica 9 Agosto, l’Associazione Pozzo della Polenta organizza due giornate di Festa, lungo la famosa “Piaggia”, con spettacoli itineranti del Gruppo Storico “Combusta Revixi”, costumanti rinascimentali e attività collegate; in particolare i ristoranti di Corinaldo, proporranno pacchetti e menù tradizionali ai visitatori e partecipanti alle due giornate di manifestazione.
Purtroppo la celebre “Contesa del Pozzo della Polenta”, per ovvi motivi non è stata realizzata nel mese di luglio, ma comunque vogliamo rievocare le nostre tradizioni e radici storiche in queste due giornate nel nostro splendido Borgo.
Dopo due giorni di grandi emozioni e spettacoli, il Duca di Urbino in visita a Corinaldo ha proclamato il quartiere vincitore della 41° edizione della Contesa del Pozzo della Polenta.
Il Rione Sant’Agostino già centro storico, si è aggiudicato il Palio 2019 realizzato dall’artista Maria Grazia Battestini, raffigurante la Patrona San’Anna protettrice della Città di Corinaldo.
Sono state giornate molto partecipate da tanti turisti e visitatori, come sempre la rievocazione storica rinascimentale ha regalato emozioni e tutti i partecipanti e ai tanti volontari che non si sono risparmiati nelle due giornate di festa.
Il Presidente dell’Associazione Pozzo della Polenta ha ringraziato in particolare tutte le Associazioni, l’Amministrazione Comunale e gli Sponsor per aver contribuito nella realizzazione di questa manifestazione, che seppur conta ormai diversi decenni di edizioni, ha saputo rinnovarsi e presentare sempre nuovi spettacoli e attività.
Un ringraziamento particolare ai Gruppi Storici di Corinaldo il “Combusta Revixi” e “L’Araba Fenice”, alla Proloco di Corinaldo, alle Sarte per la realizzazione del Corteggio Storico, a tutti i Volontari delle Taverne e a tutti i corinaldesi che hanno aiutato in queste settimane nella preparazione della Festa.
GRAZIE INFINITE A TUTTI !
Nella Città di Corinaldo è tutto pronto per accogliere turisti e ospiti alla XLI Contesa del Pozzo della Polenta.
Sabato 13 e Domenica 14 luglio, ad Ingresso Libero, saranno due giorni di festeggiamenti e competizione, alla conquista del Palio 2019, che sarà assegnato al Rione vincitore.
Le Taverne tipiche sono allestite con i colori rionali e le tradizionali pietanze della cucina marchigiana, ovviamente la Polenta, delizieranno i palati di tutti i presenti.
Tanti appuntamenti con gli Spettacoli durante questi due giorni di Festa: giullari, mercatini e artigiani storici, artisti di strada, i ragazzi dei Gruppi Storici cittadini “Combusta Revixi” e “Araba Fenice”, vi faranno emozionare con le loro esibizioni di sbandieratori, arcieri e musici.
Grande attesa infine per il magnifico Corteggio Storico rinascimentale della Domenica pomeriggio e sera, realizzato dalle nostre bravissime sarte, quindi da non perdere gli appuntamenti tradizionali, con la rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo lungo la piaggia e lo sparo del cannone di fico.
Vi aspettiamo a Corinaldo, per due giorni indimenticabili con la nostra storia e tradizione popolare, informazioni e programma le trovate qui, nel portale della Contesa.
Presentata la 41° edizione della Contesa del Pozzo della Polenta, rievocazione storica in costume dell’Assedio del 1517, la più antica della provincia di Ancona, in programma a Corinaldo sabato 13 e domenica 14 luglio 2019, ingresso libero.
A fare gli onori di casa nella Sala Giunta del Palazzo Municipale, l’assessore alle politiche turistiche e culturali, Giorgia Fabri e l’assessore con delega alla Comunicazione e alla Promozione, Riccardo Silvi. Presenti il presidente dell’Associazione Pozzo della Polenta Federico Genga, il presidente del Gruppo Storico Città di Corinaldo Combusta Revixi, Elisa Fabrizi, l’ideatore nonché presidente onorario della Contesa del Pozzo della Polenta, Romano Sbarbati, l’ideatrice del Palio 2019 Maria Grazia Battistini e l’autore del romanzo “Il cavaliere di San Domenico”, Lorenzo Livieri.
“Sappiamo che, qualsiasi evento nasce e vive se c’è una comunità- la riflessione dell’assessore Fabri- Una Festa che parla della storia di Corinaldo e della sua crescita. Una Festa che crea quella rete di collaborazione e aggregazione che diventa cultura e turismo, tessendo Trame tra arte, rievocazione storica e collettività. Un Borgo aperto e accogliente, così come i suoi Luoghi della Cultura e il suo paesaggio da visitare.” “Siamo ormai abituati alle cose che non durano a lungo, dando a queste spesso un’accezione negativa- la riflessione dell’assessore Silvi- La straordinarietà della Contesa è proprio il tempo coltivato e mai scontato. Ringrazio il presidente Federico Genga e il direttivo dell’associazione per il tempo dedicato all’organizzazione della Contesa, aspettandoci che la comunità torni a inorgoglirsi di questo momento.”
Era il 30 giugno 1979 quando a Corinaldo prese vita la prima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta: “Abitavo in cima alla Piaggia meglio conosciuta come la Scalinata- ricorda l’ideatore nonché della Festa, Romano Sbarbati- e, in estate, la mia famiglia con altre quattro, cinque si ritrovava insieme in un vicolo (le vie perpendicolari alla Piaggia, ndr) a mangiare. Ci venne l’idea nell’estate del 1978, la prima Festa fu quella Rionale della Scalinata; mi ricordo facemmo la polenta dentro il pozzo che allora era di legno. L’anno dopo cominciammo a pensare di allargarla a tutto il paese, iniziando così ad andare casa per casa a chiedere 5 mila lire. Dalla voglia di stare insieme è nata la Festa.”
“Ringrazio l’Amministrazione comunale, il Gruppo Storico Combusta Revixi, la Pro Loco, il Gruppo Alfieri e Musici Araba Fenice, la Parrocchia di S.Pietro Apostolo, l’Acli di Madonna del Piano, i presidenti che mi hanno preceduti e tutti i volontari che anche quest’anno hanno permesso la realizzazione della Contesa del Pozzo della Polenta”- le parole presidente dell’Associazione Pozzo della Polenta, Federico Genga- Un invito particolare lo voglio fare alle famiglie e ai bambini, per far sì che possano imparare l’arte di vivere la propria comunità.” “La novità di quest’anno è il debutto da solisti dei nostri Allievi nello spettacolo “Peter Pan”, in programma sabato 13 luglio in Piazza del Cassero alle ore 22.30”, l’orgoglio del presidente del Gruppo Storico Combusta Revixi, Elisa Fabrizi.
Quattro rioni in competizione per la conquista del Palio, gare, giochi, sbandieratori, danze, musici, arcieri, saltimbanchi, trampolieri, giullari, cartomanti, chiromanti, giochi per bambini, artisti di strada, stupendi costumi del ‘500, la Taverna del Cedro e la Taverna del Calcinaro con piatti tipici, per finire fuochi d’artificio e lo sparo del cannone di fico, questa la quarantesima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta.