Our Blog

Nella mattinata di domenica 6 dicembre, i soci ed i simpatizzanti dell’Associazione Pozzo della Polenta sono invitati a partecipare all’Assemblea generale che si svolgerà presso la Sala Consiliare “A. Ciani” del Comune di Corinaldo in prima convocazione alla ore 9,30 ed in seconda convocazione alle ore 10,30. L’ordine del giorno prevede che, dopo il saluto del Presidente, venga illustrato ai partecipanti il bilancio relativo all’esercizio 2015; un resoconto economico che, seppur stabile e in linea con quello degli anni passati, risulta essere segnato dalle diverse difficoltà riscontrate durante la XXXVII edizione della Contesa del Pozzo della Polenta che si è tenuta lo scorso mese di luglio, la quale ha influito sulle entrate dell’Associazione. Nonostante tutto, anche quest’anno si riuscirà ad accantonare una quota delle entrate per alimentare un piccolo “fondo risparmi” istituito per fronteggiare un maggior impegno di spesa che si vorrà sostenere nel 2017 in occasione del cinquecentenario dell’assedio al paese, argomento che verrà illustrato ai soci a seguire il bilancio. Infatti, proprio per prepararsi a questa occasione unica e particolare, già da tempo l’Associazione si è mossa insieme al Comune di Corinaldo per organizzare degli eventi, principalmente culturali, che dovranno caratterizzare la stagione del 2017. Si tratta di una ricorrenza che non riguarda solamente il Pozzo della Polenta, ma l’intera realtà corinaldese con tutte le sue associazioni e movimenti.

Quattro saranno le azioni che si intendono portare avanti:

  1. Emissione di un francobollo commemorativo, per il quale già ci si è attivati presentando la richiesta e la sua contestualizzazione al Ministero dello Sviluppo Economico.
  2. Eventi di carattere culturale, perciò una mostra sull’espressione artistica tra ‘400 e ‘500 con opere d’arte che si trovavano a Corinaldo o che erano stati realizzate appositamente per palazzi o chiese del paese, una mostra di documenti risalenti al secolo dell’assedio sempre riferiti al territorio corinaldese e la pubblicazione di un diario storico dell’anno 1517, con i dati reperiti nell’archivio comunale.
  3. Azioni di carattere architettonico-urbanistico, a cura del Comune di Corinaldo.
  4. Contesa del Pozzo della Polenta del 2017, che per quell’occasione dovrà essere un evento ricco di appuntamenti e interessante, capace di attirare molte persone cercando di unire le aspettative dei partecipanti con le peculiarità di una rievocazione storica.

Per tutti questi aspetti, ma in particolar modo per quanto riguarda la manifestazione realizzata dall’Associazione, è necessario che il Direttivo si confronti con i soci ed i simpatizzanti e raccolga le loro proposte e idee; l’Assemblea sarà un’importante momento di incontro.

Per dar maggior rilievo all’evento del 2017 è stato istituito un Comitato d’onore al quale partecipano importanti figure istituzionale che daranno lustro all’occasione ed è stato emanato un bando di concorso aperto a tutti per la realizzazione di un logo apposito.