Questo è stato il titolo del convegno tenutosi domenica 19 febbraio ad Arcevia, in cui si è parlato dei legami storici che uniscono la comunità corinaldese con quella arceviese. Relatori della serata sono stati lo storico Eros Gregorini ed il prof. Fabio Ciceroni.
In occasione dell’evento “Andando a polenta”, l’Accademia di Roccacontrada ha voluto celebrare il V centenario della vittoria all’assedio del 1517 portato avanti dallo spodestato duca di Urbino, Francesco Maria della Rovere, contro la città di Corinaldo. Durante il periodo bellico, infatti, fu fondamentale per i corinaldesi il sostegno e la collaborazione degli abitanti di Roccacontrada (oggi Arcevia), i quali offrirono ospitalità e rifugio a donne, bambini ed anziani e rifornirono l’esercito corinaldese di ben 200 corsi. I nessi tra le due realtà, però, non possono essere riferiti solamente a questo fatto storico. Per l’appunto nel convegno si è parlato anche del dipinto del S. Rocco conservato all’interno della civica raccoltà d’arte “C. Ridolfi” di Corinaldo realizzato dal pittore arceviese Ercole Ramazzani nel XVI secolo per una chiesa ormai non più esistente, nonché delle devozioni del tempo; quindi l’arte, così come l’architettura, nel tempo hanno rappresentato un punto di contatto importante tra Corinaldo e Arcevia.
Nella seconda parte del convegno si è trattato, invece, degli ultimi anni del ducato di Urbino, tramontato nel 1631, e della figura emblematica di Livia della Rovere, sua ultima duchessa. Questa donna, poco conosciuta, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Castelleone di Suasa, intrattenendo contatti ed amicizie con la nobiltà corinaldese e frequentando molto spesso Roccacontrada, luogo in cui amava rilassarsi. Numerose altre sono state le riflessioni scaturite all’interno del convegno, occasione di confronto con il pubblico presente.
Il convegno di Arcevia ha dato il via alla serie di appuntamenti a carattere per lo più culturale, organizzati dall’associazione Pozzo della Polenta e dal Comune di Corinaldo, per festeggiare il V centenario dell’assedio; a breve inoltre verrà pubblicato un volantino con il programma delle celebrazioni durante l’intero anno.
Si terrà domenica 19 febbraio alle ore 17.00 presso l’auditorium S. Francesco in Arcevia un convegno dal titolo “I cinquecento anni dall’assedio di Corinaldo. L’aiuto umanitario e militare di Roccacontrada” in cui si parlerà dei legami storici, artistici ed architettonici tra il comune di Corinaldo e quello di Arcevia. Il pomeriggio vedrà trattare come primo argomento la storia dell’assedio del 1517 per riportare alla memoria il ruolo che ebbero gli abitanti dell’allora Roccacontrada a sostegno dei corinaldesi assediati dallo spodestato duca d’Urbino Francesco Maria della Rovere; seguiranno poi delle riflessioni sul contatto che la nostra comunità ebbe con gli artisti e gli architetti arceviesi nei secoli successivi, andando ad analizzare le opere più importanti lasciate da questi nel territorio corinaldese. I relatori del convegno saranno il prof. Fabio Ciceroni ed Eros Gregorini.
Sarà un importante momento di confronto e crescita culturale organizzato dall’associazione Pozzo della Polenta e dall’Accademia di Roccacontrada, inserito nel programma di “Andando a polenta”, manifestazione che si tiene ad Arcevia durante questi fine settimana fino al 12 marzo.
In questo periodo si è soliti fare un bilancio delle attività svolte durante l’anno così anch’io, a nome dell’Associazione Pozzo della Polenta, colgo l’occasione per ripercorrere le strade fatte durante il 2016 ed i percorsi già avviati per il prossimo anno.
Tre in particolare sono gli aspetti che voglio condividere con ciascuno di voi: il primo riguarda la Festa del Pozzo della Polenta, svoltasi nei giorni 21-22-23-24 luglio scorso, che ha ottenuto ottimi risultati in termini di organizzazione, programma e partecipazione, risollevando così un evento che ormai sembrava avere difficoltà nel coinvolgimento delle persone; il secondo aspetto, altrettanto importante, che mi preme condividere, è l’eccezionale numero di ingressi all’interno del nostro museo, la “Sala del costume e delle tradizioni popolari”, che a fronte di un orario di apertura leggermente superiore rispetto agli anni passati ha visto più che raddoppiare le presenze; il terzo aspetto è la “Polentata sulla spianatora” dello scorso 8 dicembre, organizzata sempre dalla nostra associazione, che ha avuto come scopo la raccolta di fondi per contribuire al progetto “Succisa Virescet” promosso dalla ditta Boxmarche per la ricostruzione della scuola di Pieve Torina, uno dei Comuni colpiti dal recente sisma nella Provincia di Macerata.
Oltre a questi, tanti altri sono stati i momenti che ci hanno visto impegnati e partecipi ed in tutti sono stati raccolti risultati importanti.
L’anno alle porte si prospetta altrettanto impegnativo, nel 2017 andremo a vivere nel pieno i festeggiamenti per il V centenario dell’Assedio di Corinaldo: un ricco calendario già impostato vedrà la realizzazione di una stagione culturale che durerà da febbraio ad ottobre. Tanto lavoro, quindi, è stato fatto e molto ancora verrà svolto nel prossimo anno.
Per tutto questo mi sento di essere grato ad ogni persona che ha sostenuto me e il Consiglio Direttivo nello sforzo organizzativo, gestionale ed anche fisico che la realizzazione di qualsiasi evento richiede, i soci della nostra Associazione, i membri del Gruppo storico “Combusta Revixi”, l’Amministrazione comunale, le associazioni a noi vicine e con le quali collaboriamo, nonché ogni sponsor che ha supportato le nostre attività.
E a ciascuno di voi sento di rivolgere i più fervidi voti augurali di buon Natale e sereno 2017 da estendere anche ai vostri cari.
Il Presidente
Federico Piersanti
Ancora qualche giorno e poi a Corinaldo (An) andrà in scena la 38° Festa del Pozzo della Polenta, la rievocazione storica più “antica” della Provincia d’Ancona, che si svolgerà nei giorni 21-22-23-24 luglio.
In questa edizione 2016 tanti saranno gli Artisti impegnati, Gruppi Storici ed Animazioni, ad abbellire il Centro Storico, che ricorda così la storica Vittoria dell’Assedio del 1517.
Avremo come artisti ospiti:
i Giullari di Davide Rossi dall’Abruzzo, Hocus Pocus Circo Teatro dal Veneto, i Giullari dell’Allegra Brigata dalla Toscana, i Falconieri “Cavalieri dell’Alto Volo” di Senigallia, gli Artigiani storici dell’Associazione “Quelli del Ponte” di Ravenna, i Combattenti del Gruppo Storico “La Pandolfaccia” di Fano, Gli Sbandieratori e Musici del Palio di San Floriano di Jesi.
Di casa saranno i nostri ragazzi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” con sbandieratori, arcieri e musici, quindi il Teatro Time con lo spettacolo teatrale il 21 e 23 luglio, gli Artigiani e Mestieranti locali; infine ma non meno importante, il Magnifico Corteggio Storico Rinascimentale della domenica pomeriggio, realizzato interamente dalla nostra Sartoria storica, guidata dal costumista e stilista Filippo Arcangeli.
E’ stata presentata la 38° Festa del Pozzo della Polenta di Corinaldo, la rievocazione storica rinascimentale legata all’Assedio del 1517.
Presenti le autorità comunali con il Sindaco Matteo Principi e l’Assessore alla Cultura Giorgia Fabri, quindi gli organizzatori con il Presidente dell’Ass. Pozzo della Polenta Federico Piersanti e il Presidente del Gruppo Storico “Combusta Revixi” Pierluigi Micci, infine la Proloco con il Presidente Manuel Pettinari.
Il Presidente Piersanti ha dapprima ringraziato tutte le Associazioni che hanno collaborato a questa edizione della manifestazione, in particolare la Proloco, il “Teatro Time”, l’Ass. “Rose bianche sull’asfalto”, la Parrocchia, la Pubblica Assistenza, le Acli di Madonna del Piano, quindi è passato alla presentazione del programma.
E’ stato evidenziato il nuovo titolo dell’evento, con la parola “Festa” del Pozzo della Polenta, a ricordare le origini della manifestazione, quindi la volontà di sviluppare concretamente il termine Festa, nel più ampio significato etimologico della parola. Un percorso nuovo di questa rievocazione storica, un rinnovamento irrinunciabile, il quale andrà sviluppato nei prossimi anni per dare nuova linfa e nuovi stimoli a questa manifestazione, ai concittadini e al pubblico presente.
Il programma è ricco di attrazioni, attività e spettacoli, per l’occasione si è voluto offrire una Festa diversa con animazioni variegate ed impreziosite da veri professionisti.
Il Presidente del Gruppo Storico “Combusta Revixi” Pierluigi Micci, ha parlato degli spettacoli ed attrazioni previste: dai falconieri, giullari, accampamento militare, mercatini storici, quindi le esibizioni dei ragazzi del Gruppo Storico, che animeranno i tre giorni dell’evento con gli arcieri, chiarine, tamburi e sbandieratori; infine il magnifico Corteggio Storico Rinascimentale realizzato dalla Sartoria corinaldese e i tradizionali “sparo del cannone di fico” e “la caduta del contadino con il sacco di farina nel pozzo”.
Il Sindaco Principi ha ricordato il forte radicamento di questa Festa con il territorio, i tanti volontari che operano da mesi e in questi giorni, soprattutto per allestire le strutture, abbellire il centro storico e cucinare nelle taverne.
L’Assessore Fabri ha sottolineato l’importante valore storico culturale di questo evento, che tra l’altro è ricordato come il più antico della Provincia d’Ancona.
Il Presidente della Proloco Pettinari infine ha ribadito l’importanza della collaborazione tra le Associazioni, perchè permette di aiutare in modo vicendevole nella realizzazione di diversi eventi cittadini di grande rilievo.
Il Tour Operator Terrerranti di Senigallia, organizza Bus Navetta in occasione della prossima Festa del Pozzo della Polenta.
Sarà possibile quindi partecipare alla Rievocazione Storica di Corinaldo, prendendo il Bus direttamente da Senigallia, di seguito gli orari e le informazioni utili.
1° lineaANDATA Senigallia (stazione FS): 17.15 – Corinaldo (piazzale Bucci): 17.45RITORNO Corinaldo (Piazzale Bucci): 21,15 – Senigallia (stazione FS): 21,452° lineaANDATA Senigallia (stazione FS): 19.15 – Corinaldo (piazzale Bucci): 19.45RITORNO Corinaldo (Piazzale Bucci): 24,15 – Senigallia (stazione FS): 24,45COSTO A/R: € 10,00 a persona (0-3 anni FREE)
Informazioni e Contatti
Terrerranti agenzia viaggi
piazza Simoncelli, 26 Senigallia An Italy
0717930378
terrerranti@undicesimaora.org
www.terrerranti.it