Si è conclusa domenica 2 luglio con lo sparo del “cannone di fico” la 42esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta. Un’edizione che ha segnato il ritorno della rievocazione storica nel palinsesto delle manifestazioni estive di Corinaldo dopo tre anni di assenza.
Il bilancio finale non può che essere positivo per l’Associazione che, nonostante il meteo non sempre favorevole, ha visto prendere vita e concretizzarsi con successo i tanti appuntamenti che erano stati messi in programma, registrando un’entusiasta partecipazione di pubblico. Questi tre giorni di festa hanno dimostrato e confermato che la Contesa del Pozzo della Polenta ha ancora tutte le potenzialità per continuare a scrivere la sua storia, lasciando nelle mani degli organizzatori tanti spunti di riflessione ed aspetti su cui lavorare per continuare a far crescere la rievocazione storica.
Tanta è la soddisfazione e l’entusiasmo per essere riusciti a riportare la Contesa nel borgo, così come tanto è stata l’impegno dedicato a questi giorni intensi, non solo per i membri dell’Associazione.
Ai tanti volontari e amici che hanno speso tempo ed energia per la riuscita della festa, al Comune di Corinaldo che ci ha supportato, ai tanti sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, al Gruppo Storico Combusta Revixi che da sempre fornisce una collaborazione fondamentale, alle numerose associazioni locali, agli artisti e gruppi storici ospiti che hanno animato le piazze, agli espositori e mestieranti dei mercatini, alle sarte che hanno lavorato in sartoria, ai cuochi e ai tanti lavoratori delle taverne che per tre giorni hanno elaborato in maniera eccezionale e servito i piatti tipici della nostra tradizione culinaria, ai tanti costumanti del corteo storico, ai giocatori dei rioni e a tutti coloro che hanno partecipato alla Contesa del Pozzo della Polenta, a voi vanno i più sentiti e sinceri ringraziamenti da parte dell’Associazione.
Appuntamento nel 2024 per la 43esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta.
Mancano meno di due settimane alla rievocazione storica che il 30 giugno 1-2 luglio riporterà nel borgo di Corinaldo l’atmosfera rinascimentale, e tutto è pronto per uno degli storici appuntamenti della festa assolutamente da non perdere: il Corteo Storico.
Più di ottanta i figuranti che domenica 2 luglio dalle ore 18.00 sfileranno per le vie del paese riportando in scena la calorosa e fastosa accoglienza che la popolazione riservò al Duca di Urbino Lorenzo de’ Medici e consorte nel 1517.
Un corteo che vedrà indossati alcuni dei più di cinquecento abiti che nel corso delle edizioni sono stati abilmente e con passione realizzati dalle sarte dell’Associazione.
C’è attesa per scoprire chi vestirà i panni della coppia ducale, per tradizione segreta fino al giorno della festa, quest’anno affidata al rione Centro Storico, vincitore dell’ultima edizione, che si è occupato di far realizzare il nuovo abito.
Ad accompagnare il corteo storico nel suo procedere i tamburi e le bandiere dei Gruppi Storici Combusta Revixi e Araba Fenice di Corinaldo e Palio San Floriano di Jesi. Si uniranno nel corteo del gonfalone comunale anche i figuranti del Solenne Ingresso di Senigallia, nuovamente ospiti della Contesa del Pozzo della Polenta.
Il programma è già online sul sito www.pozzodellapolenta.it e sui canali sociali dell’Associazione! Tanti gli appuntamenti con spettacoli, cibo e cultura da non perdere. L’associazione Pozzo della Polenta vi invita alla Contesa e vi aspetta a Corinaldo il 30 giugno 1-2 luglio 2023!
fb: Associazione Pozzo della Polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Associazione Pozzo della Polenta
Spazio a cibo e cultura all’interno della 42esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta che si terrà a Corinaldo il 30 giugno 1-2 luglio 2023. Tre giorni di festa in cui sarà possibile scoprire i sapori della tradizione e la storia del borgo.
Tre le taverne allestite per l’occasione nel centro storico del paese in cui sarà possibile sedersi e gustare del buon cibo. L’Hostaria San Pietro, situata all’ombra del secolare cedro, proporrà per cena in tutte e tre le serate un ricco menù in cui scegliere tra primi, secondi, piadine, contorni e dolcetti. Diverso, ma non da meno per la scelta, il menù proposto dall’ Hostaria del Bracciale, situata su Piazzale Gioco del Pallone all’ombra delle storiche mura corinaldesi, dove sarà possibile fermarsi anche la domenica a pranzo approfittando del menù turistico. In entrambe le taverne non potrà ovviamente mancare la polenta, piatto principe della rievocazione. Per qualcosa di più veloce e sfizioso in Piazza del Terreno ci sarà invece Bibere, locanda aperta la domenica e il sabato fino a tarda sera.
Accanto alla possibilità di gustare del buon cibo anche quella di scoprire storia e tradizione dell’antico borgo immerso in questi giorni nella sua atmosfera rinascimentale. Tra le opportunità da cogliere quella di partecipare in tutte e tre le giornate ad una visita guidata gratuita alla scoperta degli angoli più suggestivi del paese, immergendosi passo dopo passo nella storia e nelle vicende del castello tra torri, porte e bastioni. Dopo la guida si potrà passeggiare tra i mercatini di artigiani e mestieranti che faranno riscoprire i saperi e i lavori di una volta. Per i più piccoli l’appuntamento è con Ludus, spazio creativo con laboratori e giochi ispirati agli antichi divertimenti del passato.
Un programma per tutte le età con spettacoli, intrattenimento, cibo e cultura quello che attende i partecipanti alla Contesa del Pozzo della Polenta a Corinaldo. Per scoprire il programma completo invitiamo a seguire i canali dell’Associazione e a contattarci per qualsiasi informazione. Vi aspettiamo a Corinaldo il 30 giugno 1-2 luglio 2023!
Sito: www.pozzodellapolenta.it
fb: Associazione Pozzo della Polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Associazione Pozzo della Polenta
Un programma ricco di spettacoli, intrattenimento e tanti ospiti quello pensato per la 42esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta che si terrà a Corinaldo (AN) il 30 giugno 1-2 luglio 2023. Le vie e le piazze del borgo si preparano a prendere vita grazie ad acrobati, giocolieri, giullari, danzatori, musici e sbandieratori pronti ad esibirsi e ad affascinare un pubblico di grandi e piccini.
A fare gli onori di casa per tutte e tre le serate della festa il Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” che, con la propria formazione di tamburi, sbandieratori ed arcieri, accompagnerà i momenti salienti della festa: dai giochi rionali alla rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo e ancora dal corteo storico fino allo sparo del cannone di fico. Il gruppo non mancherà di esibirsi per le vie del centro e portare in scena nella serata di domenica 2 luglio lo spettacolo “Amore Aldilà”.
Ad unirsi a loro, nella giornata di domenica 2, ci saranno anche il suono dei tamburi e i colori delle bandiere della Compagnia Alfieri e Musici “Araba Fenice” di Corinaldo, più volte ospiti della Contesa, e del Gruppo Storico “Palio San Floriano” di Jesi, che a loro volta accompagneranno il corteo di costumanti e si esibiranno nelle piazze del centro cittadino.
I Giullari di Spade, band medioeval folk, porteranno tra le mura del borgo nelle giornate di sabato e domenica il ritmo e i suoni delle cornamuse, delle percussioni e di antichi strumenti a corda medievali per coinvolgere e far ballare il pubblico. L’’Associazione Danze Antiche riproporrà negli spazi della festa i passi delle storiche danze rinascimentali.
Per i più piccoli l’appuntamento da non perdere è con il Teatro Medievale dei Burattini a cura della compagnia degli Acrobati del Borgo che nelle giornate di sabato e domenica animerà il centro storico con spettacoli di giocoleria, equilibrismo, giullaria ed acrobazie.
Nella giornata di sabato sarà anche possibile assistere a spettacoli e giochi di fuoco eseguiti dal Clan Caranthos.
Varia la proposta di spettacoli di piazza e itineranti che si inseriscono in un più variegato programma con appuntamenti previsti per la Contesa del Pozzo della Polenta. Per rimanere aggiornato e scoprire il programma vi invitiamo a seguire i canali social dell’Associazione!
Sito : www.pozzodellapolenta.it
Fb: Associazione pozzo della polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Associazione Pozzo della Polenta
Il 30 giugno e 1-2 luglio Torna a Corinaldo (AN) la Contesa del Pozzo della Polenta. Dopo uno stop di tre anni a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, l’Associazione Pozzo della Polenta torna ad organizzare l’annuale Contesa del Pozzo della Polenta, la rievocazione storica più antica della provincia di Ancona, giunta quest’anno alla 42esima edizione.
Tre o giornate che animeranno le vie del suggestivo borgo di Corinaldo, con esibizioni di musici, sbandieratori, artisti, giocolieri e danzatori per ricreare l’atmosfera che accompagnò i festeggiamenti per la vittoria dell’assedio del 1517 ad opera di Francesco Maria della Rovere.
Ad aprire la Contesa venerdì 30 giugno, la rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo. A seguire i quattro rioni del paese si sfideranno nei tradizionali giochi rionali del tiro alla fune, del gioco della campana e del palio degli arcieri per accaparrarsi il titolo di rione vincitore dell’edizione.
Nella giornata di sabato 1 luglio prenderanno il via i mercatini artigianali con la possibilità di riscoprire gli antichi mestieri di una volta. Per le vie del borgo musica, danze, giullari ed acrobati accompagneranno i visitatori fino a sera alternandosi ai tamburi e alle bandiere dei gruppi storici.
Musica e spettacoli non mancheranno anche Domenica 2 luglio quando a far da padrone alla giornata sarà l’immancabile corte storico che vedrà sfilare per le vie del centro gli abiti cuciti dalle abili sarte corinaldesi. A concludere la festa la proclamazione del rione vincitore e lo sparo del Cannone di Fico che darà appuntamento alla prossima edizione.
Non mancherà ovviamente in tutte e tre le giornate la possibilità di gustare un buon piatto di polenta e di assaporare del buon cibo nelle diverse taverne allestite per l’occasione.
In attesa del programma completo vi invitiamo a rimanere aggiornati seguendo i canali social dell’Associazione e a contattarci per qualsiasi informazione.
Vi aspettiamo numerosi alla Contesa a Corinaldo il 30 giugno 1-2 luglio 2023!
Fb: Associazione pozzo della polenta
Instagram: pozzodellapolenta
Lo scorso 13 marzo si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’associazione Pozzo della Polenta di Corinaldo. Dopo le votazioni avvenute domenica 5 marzo, infatti, l’associazione ha rinnovato le cariche sociali che avranno il compito di guidarla nel percorso dei prossimi tre anni.
La squadra è composta da numerosi giovani corinaldesi, molti dei quali nuovi in questa esperienza, e da un’importante presenza di ragazze e donne; la loro partecipazione rappresenta una ventata di aria fresca che saprà portare entusiasmo, energia e novità. A fianco di essi sono stati riconfermati diversi consiglieri di più lungo corso, i quali avranno il compito di aiutare i nuovi entrati nel Direttivo con la loro maturata esperienza e capacità.
Dopo il lungo periodo della pandemia, che ha visto numerose attività ridotte e l’assenza della tradizionale Contesa del Pozzo della Polenta, l’obiettivo principale dell’associazione ora è quello di ripartire con tutte le sue iniziative e iniziare a lavorare per organizzare la 43ma edizione della rievocazione storica più antica della provincia di Ancona.
Un doveroso ringraziamento, infine, va al Presidente Federico Genga ed a tutti i consiglieri uscenti per il lavoro svolto in questi anni complessi e per l’impegno profuso all’interno dell’associazione che, nonostante il Covid, è sempre rimasta operosa dedicando tempo ed energie per l’organizzazione dei mercoledì romantici e dell’intero riallestimento della Sala del Costume e delle Tradizioni popolari.
Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto:
Federico Piersanti, presidente
Irene Rocchetti, vice presidente
Olga Lenci, segretaria
Vilma Sterniqi, tesoriere
Cristiano Spadoni, magazziniere
Carlo Lenci
Micol Giovannelli
Federico Genga
Giada Minuci
Giovanna Massi
Francesco Ferrini
Gianfranco Schiaroli
Giordano Rotatori
Giuseppina Mancini
Virginia Sorosina
Domenica 5 marzo 2023 è indetta l’assemblea ordinaria dei soci presso la Sala Consiliare “A. Ciani” del Comune di Corinaldo, alle ore 8,30 in prima convocazione ed alle ore 10,30 in seconda convocazione, per discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO:
A conclusione dell’Assemblea, presso la Sala “M. Carafòli” si apriranno le operazioni di voto del nuovo Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori e del Collegio dei Probiviri.
Il seggio rimarrà aperto dalle ore 11,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 17,00 del giorno 5 Marzo 2023.
È possibile candidarsi alle cariche associative mediante la compilazione del modulo appositamente predisposto. Le candidature potranno essere presentate a partire dal 16/02/2023 ed entro e non oltre le ore 18,00 del 02/03/2023, restituendo il modulo all’indirizzo mail: info@pozzodellapolenta.it oppure consegnandolo alla cassetta postale di Via Tarducci, 21 – Corinaldo (AN).
Possono partecipare al voto e candidarsi tutti i Soci in regola con il tesseramento 2023.
Il Consiglio Direttivo
Ripartono le attività del Pozzo della Polenta per questo 2023 appena iniziato.
Appuntamento per sabato 14 gennaio con il seguente programma:
Ore 16:00 – Loggiato comunale
Apertura del tesseramento 2023
Ore 17:00 – Largo XVII Settembre 1860
Inaugurazione della nuova Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari
Ore 18:00 – Arena del Sol Nascente
Polentata offerta dall’Associazione e proseguimento del Tesseramento
Allieteranno il pomeriggio i Pasquellanti della Val Cesano
Il Programma della rievocazione storica “La Piaggia in Costume”, ricordiamo che i ristoranti di Corinaldo, per l’evento proporranno menù particolari e dedicati.
Ingresso Libero – saranno adottate le misure in vigore anti-covid.
Sabato 8 agosto 2020
Dalle ore 18:00 Lungo la Piaggia: esposizione di costumi ducali;
Chiostro degli agostiniani: gli artigiani d’epoca metteranno in mostra i loro lavori e i giochi storici per bambini;
Ore 18:30 Spettacolo del gruppo storico Combusta Revixi in piazzale Gioco del Pallone;
Ore 20:00 Intrattenimento musicale a cura dei musici “Il Rondello” in largo XVII Settembre 1860
Ore 21:30 Visita guidata: Le mura di Corinaldo, l’assedio del 1517. I costumi storici del Pozzo della Polenta. Prenotazione obbligatoria 0717978636, iat1@corinaldo.it
Domenica 9 agosto 2020
Dalle ore 18:00 Chiostro degli agostiniani: gli artigiani d’epoca metteranno in mostra i loro lavori e i giochi storici per bambini;
Ore 18:30 Spettacolo degli arcieri del gruppo storico Combusta Revixi in piazzale Gioco del Pallone;
Dalle 19:00 Lungo la Piaggia: esposizione di costumi ducali;
Ore 19:30 Spettacolo del gruppo storico Combusta Revixi in piazzale Gioco del Pallone;
Ore 20:00 Intrattenimento musicale a cura dei musici “Il Rondello” in largo XVII Settembre 1860
Qui di seguito nell’immagine il programma e le proposte dei ristoranti
A Corinaldo Sabato 8 e Domenica 9 Agosto, l’Associazione Pozzo della Polenta organizza due giornate di Festa, lungo la famosa “Piaggia”, con spettacoli itineranti del Gruppo Storico “Combusta Revixi”, costumanti rinascimentali e attività collegate; in particolare i ristoranti di Corinaldo, proporranno pacchetti e menù tradizionali ai visitatori e partecipanti alle due giornate di manifestazione.
Purtroppo la celebre “Contesa del Pozzo della Polenta”, per ovvi motivi non è stata realizzata nel mese di luglio, ma comunque vogliamo rievocare le nostre tradizioni e radici storiche in queste due giornate nel nostro splendido Borgo.